Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling the WHO-Roadmap 2030

Descrizione del progetto

Affrontare le malattie tropicali neglette tramite sperimentazioni cliniche adattative

Le malattie tropicali neglette sono un gruppo di infezioni parassitarie e batteriche che colpisce più di un milione di persone in tutto il mondo, per lo più nelle regioni a basso reddito. L’Africa sub-sahariana, con circa il 40 % dell’onere globale di malattie tropicali neglette, ne è interessata in misura sproporzionata. Il progetto eWHORM, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le infrastrutture di ricerca clinica e istituire una piattaforma adattativa per la sperimentazione clinica. Nello specifico, svilupperà un farmaco che agisce in modo sicuro su molteplici specie di elminti. Valuterà l’efficacia del farmaco pan-nematodico oxfendazolo, economico e accessibile gratuitamente, in una sperimentazione clinica adattativa contro l’oncocercosi, la loiasi, la mansonellosi e la tricocefalosi. Il partenariato interdisciplinare tra otto paesi istituito dal progetto garantirà un rafforzamento delle capacità sostenibile all’interno dei paesi dell’Africa sub-sahariana e un approccio incentrato sul paziente alla mappatura di precisione per programmi di eliminazione.

Obiettivo

We will establish for the first time in NTDs an adaptive clinical trial platform and improve clinical research infrastructure in four SSA countries. A drug acting safely on multiple helminths species would be a major leap to tackle NTDs and enable the WHO RoadMap (eWHORM). The cheap and freely-accessible pan-nematode drug oxfendazole (OXF) has such potential. Given the limited portfolio of anthelmintic drug candidates, eWHORM will assess its efficacy in an adaptive clinical trial for simultaneous evaluation against onchocerciasis, loiasis, mansonellosis and trichuriasis. Thus not only the largest group of NTDs, but also diseases that are not (yet) listed will be adressed. This design significantly reduces patient numbers, development time-frames and enables treatment of co-infections. Combined with our highly sensitive molecular tests, we provide a patient-centric approach providing tools for targeted treatment (test and treat) and precision mapping for elimination programs. Strengthening of early career scientists in SSA in all aspects of clinical trial conduct and research including data management, simulation and statistical analysis, will be fostered by introducing a master and PhD program, a mentorship program as well as several webinars. An open-source virtual training and assessment tool for diagnosis of NTDs will complement the knowledge transfer to remote areas in SSA. The consortium encompasses an interdisciplinary partnership from eight different countries (Germany, the Netherlands, Austria, Switzerland, Cameroon, Gabon, Tanzania, and DRC). Each group brings unique knowhow and recognized complementary experience to the project to ensure sustainable capacity building within SSA countries. Through joint development of – and training in – modern, regulatory clinical trial conduct, adaptive clinical trial design and state-of-the-art diagnostics, we will strengthen SSA researchers and clinicians to respond to persisting and future health challenges.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATSKLINIKUM BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 596 717,50
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 596 717,50

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0