Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano meta components for electronic smart wireless systems

Descrizione del progetto

Un impulso alla progettazione su scala industriale di minuscoli sistemi wireless intelligenti

L’era dell’Internet delle cose (IoT) sta determinando la necessità di dispositivi ad alta frequenza piccoli e sintonizzabili per le comunicazioni wireless, i sistemi radar e l’elaborazione dei dati. Il progetto SMARTWAY, finanziato dall’UE, risponderà a queste esigenze sviluppando nuove architetture che riducono il consumo energetico e migliorano la velocità e la miniaturizzazione. SMARTWAY sfrutterà materiali 2D, metamateriali e nanotubi di carbonio per creare sensori radar adatti ad applicazioni IoT a frequenze millimetriche e terahertz. Le attività del progetto dovrebbero contribuire a superare i limiti delle prestazioni delle antenne e della selettività di frequenza che attualmente ostacolano la penetrazione del mercato. Saranno sviluppati due dimostratori che forniranno soluzioni compatibili con l’industria.

Obiettivo

New communications and radar systems require small and tunable high-frequency devices, since their backbone is the Internet-of-
Things (IoT). The need for ultrafast, low-energy-consumption information processing of an exponentially increasing data volume will
lead to a global mobile traffic reaching 4394 EB by 2030, thus starting the 6G era (data rate up to 1 Tb/s) of an “ubiquitous virtual
existence”. In today’s wireless applications, radar sensors play one of the major roles. Due to the increased need for higher sensitivity
and non-destructive inspection systems, the frequency of the radar sensors has reached up to 300GHz on silicon-based technologies.
On the other side, 60GHz radar sensing is considered one of the main products for smart home, non-destructive material
classification, monitoring vital signals, and all the IoT application that need micro-motion detection. The market penetration for these
sensors is now hampered by (i) the limited antenna performance (mainly for the 300GHz case) and (ii) the frequency selectivity and
tunability (mainly for the 60GHz case). SMARTWAY proposes novel architectures based on new paradigms that exhibit a significant
decrease in energy consumption while improving on speed/performance and miniaturization. The disruptive nature of the targeted
approach relies on a progress towards the wafer-scale integration of two-dimensional (2D) materials, metamaterials (MMs), and
carbon nanotubes (CNTs) into radar sensor suitable for IoT sensing applications at both millimetre-waves (i.e. 24–60GHz) and THz
frequencies (i.e. 240–300GHz). The final outcomes of the project will be two demonstrators, apt to provide industry compatible
solutions for radar sensor technologies. For the first time, the nanotechnological paradigms “2D materials” and “CNTs” will be
harmonized with the MM concept, thus producing brand-new designs of large-scale complete systems with emphasis on
compatibility and integration of different materials/technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 884 565,00
Indirizzo
4 RUE DE LA VERRERIE
92190 MEUDON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 884 565,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0