Descrizione del progetto
Salvare vite umane nell’Africa subsahariana
I bambini dell’Africa subsahariana corrono un rischio notevole di anemia grave e di mortalità, anche dopo essere stati dimessi dall’ospedale. Un recente studio ha scoperto che la chemioprofilassi post-dimissione della malaria per una durata di tre mesi può portare a una riduzione del 53 % delle riaccettazioni e del 77 % dei decessi post-dimissione. In risposta a queste prove convincenti, l’OMS raccomanda l’uso della chemioprofilassi post-dimissione della malaria nelle aree altamente endemiche per la malaria in tutta l’Africa. In questo contesto, il progetto PDMC Saves Lives, finanziato dall’UE, utilizza la ricerca per stabilire orientamenti politici volti a promuovere farmaci salvavita per i bambini vulnerabili. In paesi come il Benin, il Kenya, il Malawi e l’Uganda, verranno individuate le domande di ricerca relative all’attuazione di tale chemioprofilassi.
Obiettivo
Background: Young children in sub-Saharan Africa are at high risk of severe anaemia, associated with high mortality. Children who have recently recovered from severe anaemia in malaria-endemic areas remain at high risk of mortality for about 3-6 months after hospital discharge. Three months of post-discharge malaria chemoprevention (PDMC) has recently been shown to reduce hospital readmissions by 53% and post-discharge deaths by 77%. WHO now recommends PDMC in all highly malaria-endemic areas of Africa. However, the optimal strategies for how to deliver PDMC are not yet clear.
Objective: To undertake implementation research and translate results into national policy guidelines to promote PDMC uptake into clinical practice so that vulnerable children have access to life-saving medicines.
Study design: i) Formative research in two countries in the process of adopting PDMC (Malawi and Uganda) and two, not yet (Kenya and Benin), to identify key research questions for PDMC implementation. ii) Two implementation trials (Benin and Kenya, N=1,824) in recently discharged children following recovery from severe anaemia, co-designed with national stakeholders, will evaluate at least two PDMC delivery strategies involving community-health workers and automated SMS reminders. The primary outcome will be adherence. Secondary outcomes include clinical and cost-effectiveness, and acceptability and feasibility.
Interdisciplinary studies: Acceptability and feasibility; Cost-effectiveness; Policy analysis.
Timeline: 42 months: 9m preparation/formative research, 18m trial implementation, 6m analysis + 9m dissemination/exploitation and PhD completion.
Impact: The project is designed to provide evidence to support PDMC implementation.
Partners: Institut De Recherche Pour Le Developpement, France (coordinating partner); LSTM, UK ; EPICENTRE, France; Institut de Recherche Clinique du Benin; Training and Research Unit of Excellence, Malawi; Makerere Uni, Uganda; Kenya Medical Research Institute, Kenya
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.