Descrizione del progetto
Migliorare il trattamento degli elminti trasmessi dal suolo per gli obiettivi del 2030
Gli elminti trasmessi dal suolo sono vermi parassiti che infettano l’uomo attraverso il suolo contaminato, causando notevoli problemi di salute, soprattutto nelle aree a basso reddito. Nonostante le campagne di somministrazione di massa, gli attuali trattamenti a base di benzimidazolo presentano dei limiti, soprattutto contro alcuni parassiti come il Trichuris trichiura. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha fissato l’obiettivo di eliminare la morbilità da elminti trasmessi dal suol nei bambini entro il 2030 ma il raggiungimento di questo obiettivo rimane impegnativo. Sono urgentemente necessarie strategie migliori e trattamenti più efficaci. In questo contesto, il progetto STOP2030, finanziato dall’UE, risponde a questa esigenza sviluppando una nuova compressa combinata a dose fissa di albendazolo e ivermectina. Attraverso studi clinici in Etiopia, Kenya e Mozambico, oltre a studi aggiuntivi in Ghana e Kenya, il progetto mira a migliorare il trattamento di questi parassiti.
Obiettivo
Soil-Transmitted Helminths (STH) remain a significant public health problem with recognized obstacles for control and elimination with the current benzimidazole regimens in Mass Drug Administration (MDA) campaigns. Renewed targets from WHO for 2030 include elimination of STH morbidity in pre-school and school age children (PSAC & SAC), increased country governance and financial support and a strongyloidiasis control program; 2030 has also been targeted by WHO for controlling NTDs to attain the Sustainable Development Goals.
The current proposal aims at accelerating the implementation of an innovative health technology, a fixed-dose combination (FDC) tablet of co-formulated albendazole and ivermectin, with adequate safety and significantly superior efficacy against T. trichiura in a registrational randomized clinical trial. This trial is being conducted in Ethiopia, Kenya and Mozambique with the guidance of EMA and sponsored by EDCTP (STOP projects) with a Phase II trial completed and a Phase III currently recruiting.
This project, STOP2030, seeks to complement the results of the safety and efficacy trial with a field-based safety and effectiveness clinical study, acceptability studies in Ghana and Kenya, modelling and cost-effectiveness exercises. The resulting information will be consolidated to build a multidisciplinary package for policy making and WHO guidance with the support of advocacy and communication activities to reach stakeholders and maximize the exploitation and impact of the FDC for STH control and elimination.
The Consortium assembled to execute the STOP2030 proposal combines expertise in complementary fields from program assessment and implementation through Ministries of Health in sub-Saharan African countries, advocacy, state of the art technology, leadership in clinical research and a pharma that has shown commitment for generating access to drugs against NTDs and has recently obtained WHO prequalification for generic ivermectin.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28050 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.