Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting cancer with multi-engineered selenium nanoparticles (SeNPs): Development of a biocompatible nanocomposite for targeted gene therapy in BRAF-mutated resistant melanoma.

Obiettivo

Nanotechnology has grown at an exponential rate in the last decade, finding a large application in the biomedical field. Nanoparticles are emerging as effective drug delivery tools, since they overcome most limitations of free therapeutics - while offering a series of physical/chemical advantages. Among engineered nanomaterials, selenium nanoparticles (SeNPs) have shown a growing potential as a therapeutic platform since they offer both the properties of selenium (Se) and the ones of a nanoscale system. SUNSET project aims is to design and develop a hydrogel-based nanocomposite containing multi-functionalised SeNPs, to use as an effective nanoplatform for cancer gene therapy. The designed system will be evaluated in resistant melanoma, specifically BRAF mutated lesions, which represent 66% of the cancer cases and are those that show resistance to currently available therapies, causing most cancer deaths. Here, the synthesis of SeNPs is followed by surface functionalisation with a specific small interfering RNA (siRNA) and their embedding in the polymeric phase. All the materials will be synthesised through green chemistry routes, to guarantee a low environmental impact of the procedure and its scalability and reproducibility. The anticancer activity of the nanocomposite will be evaluated both in vitro and in vivo. Overall, the combination of RNAi technology, nanomedicine and biocompatible materials – selenium and natural hydrogels – will be useful to gain a more efficient therapy, overcoming the main current challenges in the care of resistant melanomas. Moreover, the simplicity of the fabrication and the possibility to scale up the procedure, make the proposed system possibly attractive for clinical applications, promoting European Scientific Excellence. Lastly, I will have the possibility to start new cross-disciplinary collaborations that will pave the way for my future research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0