Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pan-Africa network for genomic surveillance of poverty related diseases and emerging pathogens

Descrizione del progetto

Rivoluzionare il monitoraggio delle malattie in Africa

L’implacabile flagello della tubercolosi, della malaria e delle malattie infettive emergenti continua a minacciare vite umane in Africa. Il problema risiede nell’inadeguata comprensione delle dinamiche della malattia, nella limitata capacità nel campo della genomica e nella frammentazione della condivisione delle informazioni. In questo contesto, il progetto PANGenS, finanziato dall’UE, mira a trasformare l’approccio africano al controllo delle malattie sfruttando l’epidemiologia genomica. La sua missione generale è quella di dotare il continente di competenze d’avanguardia nel campo della genomica, della gestione dei dati e delle biobanche, promuovendo al contempo una solida condivisione delle informazioni. Con un arsenale di ipotesi, tra cui un monitoraggio migliorato, migliori risposte agli agenti patogeni emergenti e una diagnostica potenziata, PANGenS mira a rafforzare il monitoraggio delle malattie, a dare gli strumenti necessari alla prossima generazione di scienziati africani e a promuovere solide collaborazioni di ricerca all’interno del continente.

Obiettivo

The main aim of the proposed project is to use genomic epidemiology of tuberculosis, malaria and emerging and re-emerging pathogens in Africa as to better understand disease etiology, dynamics of disease transmission, and evolution of drug-resistant pathogens. The study also aims to increase Africa's capacity in bioinformatics, genomics, genomics data management, biobanking, and promote data sharing. Our goal is to improve the health of Africans with innovations in disease surveillance, equip the next generation of African scientists with cutting edge skills and strengthening south-south research collaborations. We propose the following hypotheses:
1. Increased capacity in genomic epidemiology will enable more effective disease surveillance in Africa.
2. Increased capacity in biobanking and genomics data management and analysis in Africa will enhance regional surveillance of infectious diseases and encourage timely and effective responses to emerging pathogens.
3. Regional whole genome sequence-based surveillance will improve the detection of DR-TB and inform the development of more sensitive and specific rapid diagnostics for the detection and surveillance of DR-TB in Africa and elsewhere.
4. Regional genomic surveillance of malaria parasites will inform a pre-emptive detection of emerging DR parasites and measure the impact of programmatic interventions for a data driven decision making by policy makers.
5. Implementation of harmonized genomic data analysis tools will allow the creation of continent-wide surveillance networks able to identify cross-border spread of DR variants and emerging pathogens.
To achieve this, PANGenS will develop genomic epidemiology capacity across Africa by establishing a collaborative framework that brings together all expertise to perform trainings and implementation in all relevant components ranging from wet lab to bioinformatics, and establish proof-of-concept studies for TB and malaria in in selected partner countries

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM BORSTEL LEIBNIZ LUNGENZENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 500,00
Indirizzo
PARKALLEE 1-40
23845 BORSTEL
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Stormarn
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 552 500,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0