Descrizione del progetto
Ricerca clinica sulla sepsi neonatale nell’Africa subsahariana
Migliorare il trattamento delle infezioni infantili è di fondamentale importanza nell’Africa subsahariana, visto l’aggravarsi del problema della resistenza agli antimicrobici. Questa preoccupazione è particolarmente accentuata per quanto riguarda i neonati ricoverati e i lattanti affetti da sepsi. Il progetto SNIP-AFRICA, finanziato dall’UE, si propone di creare una rete di ricerca clinica all’interno dell’Africa subsahariana per affrontare in modo completo la sepsi neonatale. I suoi obiettivi comprendono l’identificazione di potenziali trattamenti, l’esecuzione di studi interventistici e la fornitura di consulenza clinica. Questo progetto aspira a rivoluzionare la ricerca interventistica sulle infezioni infantili gravi, promuovendo la collaborazione con partner provenienti sia dal Nord del mondo sia dall’Africa subsahariana, potenziando così le capacità e le competenze esistenti.
Obiettivo
SNIP-AFRICA aims to establish a clinical research network and architecture to implement adaptive platform trials in sub-Saharan Africa (SSA), responding to the urgent need for improved treatment of childhood infection in an era of increasing antimicrobial resistance (AMR).
SNIP-AFRICA focuses on the high-burden, high-impact group of inpatient neonates and infants with sepsis. This is a group especially affected by escalating rates of AMR in SSA healthcare facilities contributing to much slower than desirable improvements in neonatal mortality across SSA.
The project will address all aspects of APTs in neonatal sepsis from defining potential treatments of interest to translation into clinical guidance, and will deliver interventional studies in the two domains of neonatal dose confirmation and drug regimen selection. The network and architecture could be readily extended to include older children in hospital with infections with epidemic potential.
SNIP-AFRICA will achieve its aim by bringing together partners from the global North and SSA, including several with experience in designing and running adaptive platform trials and complex randomised controlled trials in SSA. The project therefore builds on existing expertise and capacity to enable an innovative response to the major threat to child health of AMR through a new architecture and extended network. The work plan includes Project Management, Coordination and Communication (WP1), Clinical and Microbiological Surveillance (WP2), Adaptive Platform Core Protocol and Governance (WP3), Pharmacokinetics for Adaptive Platform Trial (WP4), Complex Adaptive Drug Regimen Trial (WP5), Training and Capacity building for Adaptive Trials (WP6) and Stakeholder Engagement and Integration (WP7).
SNIP-AFRICA aims to trigger a paradigm shift in interventional research in severe childhood infection and to equip a network of SSA institutions and researchers to conduct innovative, efficient, targeted research in this area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35127 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.