Descrizione del progetto
Aumentare la preparazione della Tanzania alle epidemie e alle pandemie
Le autorità e i comitati etici devono essere preparati a rispondere alle pandemie. Il finanziamento nell’ambito del Partenariato Europa-paesi in via di sviluppo per gli studi clinici ha aiutato la Tanzania a migliorare la gestione degli studi clinici e la sicurezza dei farmaci. Tuttavia, la regolamentazione delle tecnologie sanitarie ha dovuto affrontare sfide durante le emergenze come quella da COVID-19, principalmente a causa della capacità limitata. Il progetto BREEDIME, finanziato dall’UE, mira a migliorare la preparazione della Tanzania ad affrontare epidemie e pandemie. In particolare, svilupperà la capacità normativa del paese per le sperimentazioni cliniche relative a vaccini, terapie e diagnostica, oltre a migliorare la capacità di valutare le tecnologie sanitarie una volta immesse sul mercato. Il progetto stabilirà anche un quadro etico per la condivisione dei dati sanitari e creerà un centro di apprendimento sud-sud dedicato alla regolamentazione degli studi clinici.
Obiettivo
An effective and strong regulatory system for health technologies is critical, especially during epidemics and pandemic situations. The demand for rapid approval and application of a variety of health technologies including diagnostics and medicines during COVID-19 has reawakened the world to the urgent need to have resilient regulatory capacities that can respond in a timely manner with corresponding efficiency. National Medicines Regulatory Authorities and Research Ethics Committees are duty bound to prepare and be ready to respond in any health emergency. Through EDCTP-2-funded projects namely SMERT, PROFORMA, PAVIA and ASCEND, substantial progress has been made on strengthening some procedures for clinical trial control and pharmacovigilance. These projects have enabled Tanzania to attain WHO Maturity level 3, making it a role model in East Africa. Despite of this, health technologies regulation in Tanzania has struggled to cope with emergencies as witnessed in the COVID-19 pandemics due to limited capacity in the area of Research Ethics, therapeutics, vaccines, medical devices and other health technologies. We now propose BREEDIME to further build our capacity in the context of epidemic and pandemic preparedness. BREEDIME will enable Tanzania to achieve rapid response clinical trial regulatory capacity for therapeutics, vaccines, and diagnostics; capacity for post-market evaluation and appraisal of health technologies; establish research ethics framework for electronic health data and materials storage, access and sharing within and outside the country; and establish a south-south learning centre in clinical trials regulatory and ethical review capacities. These objectives will be achieved through engagement of stakeholders in academia, civil society, public and government to generate evidence to inform new regulatory guidelines. This will strengthen health technologies regulation and will enable rapid access to health care and technology during emergency. Rwanda, which recently established her Food and Drugs Agency will become the first mentee under the BREEDIME south-south networking in ethics and medicines regulatory capacity building. The impact of the outputs of this study will be ensuring safety of pre- and post- registration health technologies in Tanzania and East Africa at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.