Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the architecture of replicated human chromosomes by sister-chromatid-sensitive fluorescence in situ hybridisation

Obiettivo

The extremely long DNA molecules encoding complex genomes of higher eukaryotes must be organised inside the tiny volume of cells so that the genetic information can be read, maintained, and propagated across cell generations. Genomic DNA is folded into loops such that contacts between distant DNA elements can mediate transcriptional regulation or assembly of mechanically stiff mitotic chromosomes. Following DNA replication, each chromosome contains two DNA molecules, which interact with each other to support homology-directed repair during interphase and DNA compaction during mitosis.
Advances in sequencing technology and super-resolution microscopy have revealed the 3D structure of chromosomes with unprecedented resolution, but conventional methods cannot distinguish between the identical sequence present in replicated sister-chromatids. The Gerlich lab has recently developed a new sequencing-based technique termed sister-chromatid-sensitive (scs)Hi-C, which allows the discrimination of intra- from inter-molecular contacts in replicated chromosomes. However, scsHi-C can only inform on interaction probabilities and does not reveal the actual 3D structure in single cells.
Therefore, the aim of my proposed project is to establish a sister-chromatid-sensitive fluorescence in situ hybridisation (scsFISH) method for the highly multiplexed and automated detection of the 3D architecture of replicated genomes within individual cells. The ring-shaped cohesin complex is a key regulator of chromosome structure by forming loops within DNA molecules and by linking sister-chromatids. By depleting cohesin core subunits/regulators, I will use scsFISH to understand how cohesin structures replicated chromosomes. I will further investigate how sister-chromatid conformation influences the efficiency of homology-directed repair at double-strand breaks. My project will hence provide insights into the organisation of replicated genomes, with important implications for genomic integrity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0