Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of treatment decision algorithms for childhood tuberculosis at low levels of healthcare in high burden countries - effectiveness, implementation, and integration into policy and practices

Descrizione del progetto

Algoritmi per la gestione della tubercolosi infantile

La tubercolosi infantile è tuttora un problema globale molto diffuso, che spesso sfugge a diagnosi e trattamenti tempestivi. Nel 2022, l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto questa sfida raccomandando provvisoriamente algoritmi decisionali di trattamento per i bambini di età inferiore ai 10 anni. Per affrontare questa problematica critica, il progetto Decide-TB, finanziato dall’UE, sta introducendo un approccio completo basato sugli algoritmi di decisione sul trattamento rivolgendo l’attenzione ai paesi fortemente colpiti dalla tubercolosi infantile e dotati di risorse limitate. Guidato da un consorzio interdisciplinare, il progetto integra questi algoritmi con strumenti clinici e un sistema di monitoraggio del programma. Attraverso attività di sperimentazione pragmatica e meta-analisi, Decide-TB si propone di convalidare e implementare queste strategie, offrendo una soluzione trasformativa per migliorare la gestione della tubercolosi infantile su scala globale.

Obiettivo

Childhood tuberculosis (TB) remains globally underdiagnosed and untreated. In 2022, WHO conditionally recommended the use of treatment decision algorithms (TDAs) to improve the diagnosis of pulmonary TB in children <10 years and called for the external validation of two suggested TDAs for children. The Decide-TB project aims to generate evidence for the implementation of a comprehensive TDA-based approach for TB in children living in high-burden, resource-limited countries, at district hospital and primary health centre levels, and to facilitate the integration of this evidence into practice and policy. As an interdisciplinary consortium of researchers and national TB programs (NTPs), we will conduct a programmatic pilot of WHO-suggested TDAs, also integrating specific TDAs for children living with HIV and/or those malnourished, and severity assessment for shorter treatment decision in non-severe TB disease. Clinical mentoring tools and a Clinical Decision Support System will be developed. District information systems will be strengthened to collect individual data for program monitoring and supervision by NTPs, and for research. The TDA-based approach will be tested in a pragmatic stepped wedge cluster-randomized trial, including effectiveness, implementation, socio-behavioural, economics and policy research components. The diagnostic accuracy of TDAs will be assessed in a parallel meta-analysis of children with presumptive TB from recent studies led by consortium members. The pragmatic trial and meta-analysis will contribute to external validation of the WHO-suggested TDAs. Engagement of key stakeholders and decision-makers throughout the project will support adoption into international and national policies and into clinical practice. Through validation of TDAs, widespread policy adoption, and translation into clinical practice, Decide-TB will increase access to safe and effective TB management for children, thus reduce TB mortality and contribute to SDG3.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 394 278,75
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 615 528,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0