Obiettivo
Most cases of paediatric HIV now occur during the breastfeeding period. Through an EDCTP-2 funded randomized controlled trial in Burkina Faso and Lusaka, we tested a postnatal prevention strategy relying on point of care (POC) early infant diagnosis (EID) and maternal VL tests for same-day infant lamivudine initiation when VL>1000 copies/mL until the end of breastfeeding, and maternal ART optimization. At the 2nd immunization visit (EPI-2), maternal HIV status was reassessed and infants from HIV-positive mothers were enrolled. Among the 754 children in each arm, the 12-month transmission rate was 1.16/100pers-yrs (CI:0.44-2.60) in the control arm vs. 0 (97.5%CI: 0.71) in the intervention arm. The period at risk for infant (i.e.HIV VL>1000c/mL and no prophylaxis) was 5.96/100pers-days (95%CI: 5.85-6.1) vs. 0.36 (95%CI: 0.34-0.36). The primary objective of the proposal is to assess the effectiveness of a similar intervention in 2 provinces of Zambia, to reach zero postnatal transmission. For this implementation research proposal, we will use the RE-AIM framework. We designed a cluster randomized controlled arm with 2000 HIV-exposed HIV-negative children (1000 per arm) recruited at EPI-2 visit, in 40 clusters (maternal & child health centres) matched for district and size. The primary trial outcome is postnatal HIV infection at 18 months. The EID and VL tests will be organised at the district level with a mobile team equipped with POC machines, and one referral MCH centre equipped with Xpert platform. Research capacity will be built through PhD fellowships. By demonstrating the (cost)-effectiveness of POC tests and infant lamivudine (health technologies) to prevent infant HIV infection, identifying and addressing barriers to uptake in RE-AIM, notably via end-users participation, and ensuring the translation of research findings into policy through the strong involvement of policy makers, this study addresses both objectives of EDCTP-3 and those of the present call.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34090 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.