Descrizione del progetto
Migliorare l’etica nelle sperimentazioni cliniche nell’Africa orientale e subsahariana
I paesi dell’Africa subsahariana necessitano di maggiori capacità normative per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivati dalle sperimentazioni cliniche. Di conseguenza, è urgente la necessità di un continuo sviluppo delle capacità e dello scambio di informazioni tra i comitati etici della ricerca, le agenzie di regolamentazione nazionali e i settori pubblico e privato. Il progetto SERCEA, finanziato dall’UE, mira a migliorare gli standard etici nelle sperimentazioni cliniche nell’Africa orientale e subsahariana. Ciò comporta la creazione di un quadro completo, la fornitura di dati accessibili, lo sviluppo di una piattaforma di e-learning e l’istituzione di comitati etici della ricerca all’interno degli ospedali. Il consorzio è impegnato a collaborare con istituzioni e partner per stabilire un solido quadro normativo per le sperimentazioni cliniche.
Obiettivo
The increased number of Clinical Trials taking place in Africa as well as the complexity of Clinical Trials designs require that the countries have the regulatory capacity to review, monitor and utilize data generated from the research. Research Ethics Committees/Institutional Review Boards, Institutional Animal Care and Use Committees and National Regulatory Agencies (NRAs) are required to be abreast with the evolving landscape thus require continuous capacity building as well as have platforms to share Clinical Trials information with both the public and private sector. The 11th Annual National Research Ethics Conference held in 2021 in Uganda highlighted challenges in the low and middle income countries for research ethics and open science specifically, the lack of infrastructure for open data sharing and fair data management. Specifically, i) lack of the national and regional guidelines and codes of conduct for scientific integrity ii) limited training and education in responsible conduct of research and pharmacovigilance. This proposal focuses on strengthening ethics and responsible conduct of Clinical Trials in East and Sub-Saharan Africa project through the establishment of a research ethics and integrity framework, open data access framework for Clinical Trials, E-learning platform for the Good Research Regulatory Research Practice Course and establishing Research Ethics Committees in National Regional Hospitals. The consortium will leverage on the legal establishment of the institutions, collaborative efforts with the partner institutions, East African Health Research Commission (EAHRC), African Vaccine Regulatory Forum (AVAREF). Having a robust regulatory system, encompassing research integrity and open science will ensure that Clinical Trials is conducted to the highest ethical standards and in compliance with existing polices and laws, hence protection of safety, rights and welfare of the individual participants, community, researcher and sponsors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.