Descrizione del progetto
Aumentare la capacità di sperimentazione clinica in Africa orientale
A causa dell’emergere di malattie infettive come HIV, ebola e COVID-19, la Comunità dell’Africa orientale (EAC) ha bisogno di competenze in materia di revisione scientifica ed etica, nonché di un solido quadro normativo per la ricerca. Il progetto SCALE-IT, finanziato dall’UE, mira a migliorare la capacità dell’EAC di esaminare la ricerca di alta qualità, di condurla e di supervisionarla secondo standard internazionali. Questo progetto fornirà una formazione su principi scientifici ed etici, nonché sulla conduzione di ricerche con progetti di studio emergenti e complessi. Offrirà inoltre una formazione sull’efficacia personale e sulle capacità di leadership per aiutare a gestire la crescente complessità dei processi di ricerca. L’Istituto per le malattie infettive dell’Uganda fungerà da ospite per SCALE-IT, mentre la Commissione per la ricerca sanitaria dell’Africa orientale coordinerà il progetto.
Obiettivo
The East African Community (EAC) has experienced significant increase in volume and complexity of clinical research driven by epidemics of emerging and remerging infectious diseases such as HIV, Ebola and COVID-19, requiring expertise in scientific and ethical review and conduct of research and a robust and pragmatic research regulatory framework. The overall goal is to strengthen scientific and ethics capacity in EAC for high quality research review, conduct and oversight, at international standards. The specific objectives are: 1. To train NRRA personnel, REC members, researchers and clinicians on scientific and ethics review and conduct of research with emerging and complex study designs including adaptive platform trials 2. To train NRRA personnel and REC members on oversight, monitoring and pharmacovigilance of clinical trials and 3. To train NRRA personnel, REC and research administrators on personal effectiveness and leadership skills (PELS) to manage the increasingly complex research processes. Methods: We will implement this project within a consortium of research scientists from the six partner states collaborating with the EU partner, with the East African Health Research Commission as the strong nucleus for coordination and dissemination of results. The project will be hosted at the Infectious Diseases Institute (IDI), where within a previous NIH funded program (5G11 TW011309-01) we built capacity for REC members, researchers and REC administrators for 7 RECs in Uganda, with significant improvement in knowledge, PELS, quality and turnaround time of research review and researcher satisfaction. This proposal fits within the scope of GH-EDCTP3-2022-01-05 call, whose aim is to strengthen clinical research capacity and improve efficiency of the regulatory environment for effective development, delivery and uptake of new and improved safe health technologies and rapid response to emerging epidemics guaranteeing international standards and attainment of SDG3.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2022-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75019 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.