Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geomicrobiology of Fe(II)-bearing Minerals and Nitrate-Reducing Iron-Oxidizing microbial cultures

Descrizione del progetto

Comunità microbiche ferro-ossidanti che riducono i nitrati e utilizzano minerali ricchi di ferro(II) per ricavare energia

I microbi NRFeOx (Nitrate-reducing iron-oxidising) associano l’ossidazione del ferro(II) alla riduzione dei nitrati, utilizzando la materia organica o la CO2 come fonte di carbonio/energia. I minerali contenenti ferro(II) potrebbero essere una fonte di energia alternativa e l’intuizione è rilevante sia per la geomicrobiologia che per i futuri processi biotecnologici per la gestione delle acque contaminate da nitrati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MinOx mira a far luce sui microrganismi NRFeOx che utilizzano il ferro(II) come fonte di energia. Le colture riveleranno comunità NRFeOx in grado di ossidare minerali contenenti ferro(II). Il progetto intende quindi caratterizzare la struttura e la distribuzione di queste comunità che crescono utilizzando minerali di ferro(II). In ultimo, MinOx studierà le interazioni su scala nanometrica tra i microrganismi e la superficie del minerale.

Obiettivo

Nitrate-Reducing Iron-Oxidizing (NRFeOx) microorganisms, which couple Fe(II) oxidation to nitrate reduction using organic matter or carbon dioxide as a carbon source, play an essential role on a global scale in three of the most important biogeochemical cycles: iron, carbon and nitrogen. From an ecological point of view, NRFeOx microorganisms are key players in several processes such as the biological oxidation of Fe in anoxic and dark environments, the reduction of atmospheric carbon dioxide and the removal of nitrate from polluted groundwater aquifers.
The aim of this project is to analyze the ability of NRFeOx communities to thrive using Fe(II)-bearing minerals as an energy source, the ecological consequences of the mineral transformation, and to explore the mechanism of microorganism-mineral interaction, which is crucial to fully understand their role in natural environments. First, culture techniques will be applied to identify Fe(II)- bearing minerals that can be oxidized by NRFeOx communities. Subsequently, Molecular Biology techniques will be applied to analyze the structure and distribution of NRFeOx communities when they grow using minerals as an energy source and to determine the main actors in the process. Finally, analytical microscopy techniques will be used to study, at the nanometer scale, the interaction between specific microorganisms with the mineral surface. For this purpose, state-of-the-art techniques such as Confocal Raman Microscopy, Scanning Electron Microscopy-Energy Dispersive X-Ray Spectroscopy and X-Ray Photoemission Electron Microscopy will be correlated with Fluorescence In Situ Hybridization and Fluorescence Microscopy.
The data obtained in the MinOx project could not only be applied to biotechnological processes and integrated into predictive models for the management of nitrate-contaminated waters but will also unveil a totally unknown area of geomicrobiology: the transformation of Fe(II) minerals by NRFeOx microorganisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0