Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time hydrogen-storage monitoring via energy-efficient deep learning

Obiettivo

The use of renewable hydrogen as green fuel and energy storage was deemed key to achieve the European Green Deal. However, its large-scale storage is still facing significant challenges. Measurement inversion via deep learning (DL) is a state-of-the-art approach used for underground storage-site detection and monitoring. However: 1) It requires a huge amount of training data; 2) DL training is expensive, and 3) There are no efficient and reliable DL techniques for multiscale electromagnetic measurement inversion.

The goal of GEOLEARN is to guide hydrogen storage technologies by inverting subsurface multiscale electromagnetic measurements in real time using energy-efficient DL methods. For this purpose, GEOLEARN will leverage mixed-precision (MP) computations to maximise energy- and cost-efficiency, and ensure scalability. GEOLEARN proposes to address the above challenges as follows: 1) Develop MP finite element methods (FEMs) that can rapidly generate large training data; 2) Design MP DL algorithms that can efficiently process huge databases during training and invert measurements in real time, and 3) Apply the new techniques to invert multiscale geophysical electromagnetic measurements and guide hydrogen storage.

We will collaborate with industry to disseminate the project results and maximise exploitation, and the new methods will lead to high impacts in and outside academia.

The host has extensive experience in DL methods for inverse problems in geophysics and FEMs, and already collaborates with relevant companies. The secondment host is expert in high-performance computing and FEMs, and the applicant is expert in MP methods for scientific computing. This multidisciplinary research team is essential for the success of GEOLEARN, and will enhance the applicant's knowledge, network and skills, promoting his future career in research in Europe. The hosts and applicant will mutually benefit from the project outcomes and the industrial and academic collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCAM - BASQUE CENTER FOR APPLIED MATHEMATICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0