Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT GENERATION BATTERY MANAGEMENT SYSTEM BASED ON DATA RICH DIGITAL TWIN

Descrizione del progetto

Una gestione delle batterie basata sull’intelligenza artificiale per un’energia più verde

L’obiettivo dell’UE di raggiungere un’economia neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050 richiede una significativa espansione delle fonti di energia rinnovabile, in un contesto nel quale lo stoccaggio dell’energia svolge un ruolo di cruciale importanza. Le batterie riutilizzate possono contribuire al progresso della società, promuovendone l’elettrificazione e la decarbonizzazione. Tuttavia, per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente delle batterie, i sistemi per la loro gestione richiedono dati e modelli di batteria migliori. Per contribuire a risolvere questo problema, il progetto ENERGETIC, finanziato dall’UE, sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per sviluppare un sistema di gestione delle batterie migliorato adatto sia ai trasporti che alle applicazioni fisse. Questo sistema innovativo ottimizza l’utilizzo della batteria garantendone affidabilità, potenza e sicurezza in tutte le modalità operative. Il progetto impiega approcci all’avanguardia fondendo metodi fisici e basati sui dati a livello di software e hardware, consentendo di prevedere la durata della batteria e di diagnosticarne il deterioramento per mezzo dell’utilizzo di modelli di IA trasparenti.

Obiettivo

The EU roadmap towards a climate-neutral economy by 2050 sets ambitious decarbonisation targets that shall be achieved by a massive deployment of renewable energy sources. Energy storage improves grid flexibility and allows higher penetration levels of renewable energy sources to create a decarbonised and more electrified society by means of leveraging second-life batteries. Battery management plays an essential role by ensuring an efficient and safe battery operation. However, current battery management systems (BMS) typically rely on semi-empirical battery models (such as equivalent-circuit models) and on a limited amount of measured data.
Therefore, ENERGETIC project aims to develop the next generation BMS for optimizing batteries’ systems utilisation in the first (transport) and the second life (stationary) in a path towards more reliable, powerful and safer operations. ENERGETIC project contributes to the field of translational enhanced sensing technologies, exploiting multiple Artificial Intelligence models, supported by Edge and Cloud computing. ENERGETIC’s vision not only encompasses monitoring and prognosis the remaining useful life of a Li-ion battery with a digital twin, but also encompasses diagnosis by scrutinising the reasons for degradation through investigating the explainable AI models. This involves development of new technologies of sensing, combination and validation of multiphysics and data driven models, information fusion through Artificial Intelligence, Real time testing and smart Digital Twin development. Based on a solid and interdisciplinary consortium of partners, the ENERGETIC R&D project develops innovative physics and data-based approaches both at the software and hardware levels to ensure an optimised and safe utilisation of the battery system during all modes of operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUEES, STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 023 655,00
Indirizzo
Boulevard de la Victoire 24
67084 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 023 655,00

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0