Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di stampa per i sistemi a batteria del settore dei trasporti
Nel contesto europeo di transizione ecologica lo stoccaggio dell’energia elettrica riveste un ruolo di primo piano, soprattutto nel settore della mobilità. Mentre le attività di ricerca e sviluppo di nuove batterie elettriche si sono sinora incentrate sull’individuazione di nuove celle e composizioni chimiche, è fondamentale lavorare alla realizzazione di sistemi di batterie più efficienti e sicuri con una progettazione responsabile a livello ambientale, in grado di garantire la sostenibilità al termine del ciclo vitale. Il progetto VERSAPRINT, finanziato dall’UE, si concentra sulla realizzazione di blocchi tecnologici innovativi per i sistemi a batteria. Utilizzando tecniche di stampa 3D, questi elementi costitutivi puntano a migliorare la gestione termica e a consentire il rilevamento di anomalie a livello cellulare. Inoltre, ottimizzeranno la multifunzionalità degli attuali collettori e fungeranno da guida per la progettazione di involucri dei moduli ecologici che ne favoriscano la riciclabilità, incrementando al contempo la reattività del sistema agli eventi imprevisti. Questi sviluppi vengono integrati da uno strumento decisionale inteso ad adattare i blocchi tecnologici a specifiche applicazioni finali.
Obiettivo
In order to boost the transition to a climate neutral transport sector, VERSAPRINT will bring innovations to the battery system to tackle safety issues, enhance performances as well as decrease cost and environmental impact. The VERSAPRINT technical solutions will be achieved mainly by 2D/3D printing directly on battery components and will operate from the heart of the battery system (i) providing an efficient cell thermal regulation in order to reduce risk of Thermal Runaway (TR) and increase density and lifetime; (ii) significantly improving the system thermal and safety management thanks to in operando sensoring; (iii) adding thermal and safety-oriented functionalities on busbars; (iv) allowing easy and safe dismantling and re-manufacturing; (v) lowering the casing’s weight, without losing its capability to contain TR and while ensuring good recycling rate; (vi) providing an advanced thermal/fire response; and (vii) controlling the exhaust gases released during a TR by cooling and evacuating them safely.
VERSAPRINT will also implement a Decision Tool in order to choose the most optimised configuration for a given end application and will provide a validation at TRL5 (i) at module level with two module prototypes (for automotive and aeronautics) as well as one virtual module prototype (for waterway transport); (ii) at system level through simulation for all these applications. Other applications such as bus, non-road mobile machinery and stationary storage will be explored as well, through simulation.
VERSAPRINT aims to reach the cost and performances targeted in Batteries Europe 2030 KPIs, while increasing module density by 5% and significantly improving the battery system fire resistance and safety (no fire outside module during TR). Sustainability will be assessed at all development stages.
The multi-disciplinary consortium gathers 3 RTO/academic partners and 7 industrial partners (4 IND and 3 SMEs), and is completed by 12 industrial Advisory Board members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti rifabbricazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.