Descrizione del progetto
La tecnologia delle batterie autorigeneranti
Le batterie svolgono un ruolo cruciale nelle tecnologie moderne, supportando il buon funzionamento di veicoli, strumenti e accumulatori di energia per un utilizzo efficiente delle fonti di energia rinnovabile. Tuttavia, i processi di produzione della maggior parte delle batterie sono dannosi per l’ambiente e la loro implementazione richiede notevoli quantità di materie prime. In quest’ottica, il progetto PHOENIX, finanziato dall’UE, è dedicato allo sviluppo di celle per batterie innovative con sensori integrati e funzionalità di auto-rigenerazione, progressi che puntano ad aumentarne la durata e la sostenibilità. In particolare, il progetto creerà un sistema di gestione delle batterie in grado di rilevare i danni e di avviare processi di auto-rigenerazione. PHOENIX condurrà inoltre ricerche sulle possibilità di riciclaggio ed esplorerà potenziali aggiornamenti per le batterie allo scopo di migliorarne la compatibilità ambientale e l’efficienza della relativa tecnologia.
Obiettivo
PHOENIX aims to develop battery cells with integrated sensors (mechanical, enhanced impedance spectroscopy, temperature, gas, reference electrode) and self-healing (SH) functionalities (magnetically activated polymers, thermally activated polymers, metallic organic frameworks coated separator, core-shell NMC composites). Tailor made triggering devices to activate SH mechanisms will be developed, prototyped and demonstrated in Generation 3b and 4a Li Ion batteries. A Battery Management System (BMS), capable of detecting defective operations and of triggering SH functionalities will be developed with in-line communication. The degradation detection and quality, reliability and life (QRL) will be tested through dedicated profiles (fast charging, extreme temperatures, calendar life). The novel batteries’ manufacturing will be studied from a recycling and mass production point of view.
PHOENIX’s objectives:
1. Develop sensors to detect healable degradation mechanisms
2. Develop materials with SH functionalities triggered by external stimulus to eliminate/avoid failure mechanisms in battery cell components
3. Develop triggering devices to activate SH mechanisms
4. Demonstrate proof of concept for coupling sensors and SH agents via BMS
5. Detect critical degradation processes during cell ageing and estimate the QRL over the life span
6. Assess the environmental sustainability and demonstrate the competitive advantage over alternative approaches such as replacement, recycling or second use
7. Adopt an adaptable approach towards battery cells mass production processes which do not hinder the subsequent recycling process and enables an economic evaluation of the developed cells
PHOENIX will collaborate with the BATTERY 2030+ initiative and will contribute to Europe’s competitive and sustainable battery manufacturing industry. PHOENIX consortium is a partnership of 4 RTOs, 1 university, 4 SMEs expert in materials, sensors, modelling, BMS, recycling and battery manufacturing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.