Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMPREHENSIVE CANCER INFRASTRUCTURES 4 EUROPE

Descrizione del progetto

Un programma sul cancro per ridurre le disparità nella ricerca

Il cancro è la seconda causa di morte in Europa; entro il 2035, inoltre, si prevede che i casi di insorgenza aumenteranno del 25%. Tuttavia, notevoli disparità ostacolano l’accesso alla ricerca, all’innovazione e a cure di qualità sia tra i diversi paesi, che all’interno degli stessi. Sebbene le reti e i centri oncologici più completi dispongano del potenziale per migliorare le cure, la ricerca e l’istruzione in tal ambito, i livelli di sviluppo di tali istituti variano notevolmente. Per affrontare questo problema, un’iniziativa europea si propone di attenuare le disparità esistenti attraverso la realizzazione di un programma di sviluppo delle capacità. Il progetto CCI4EU, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare un programma di cura del cancro mediante l’adozione di un approccio inclusivo e adattato alla situazione di riferimento di ciascuna nazione, promuovendo una maggiore integrazione tra ricerca e assistenza. Questa iniziativa sarà sostenuta da un programma incentrato sull’istruzione.

Obiettivo

"Cancer is the second leading cause of death in Europe with an expected increase of about 25% by 2035. A wide and unacceptable variability in terms of access to research, innovation and quality care exists between and within countries. Possible solutions are an increase in knowledge by funding research, and a more equitable transfer of what we already know to everyone. Comprehensive Cancer Centers and Comprehensive Cancer Care Networks may be the core of CCIs that deliver quality care and provide resources to improve and integrate care, research and education. Data already available confirm that the level of ""CCI maturity"" in Member States is widely different, from some countries lacking CCIs completely. A European initiative, implemented in all Member States, based on a capacity building programme (CBP), will help reduce inequalities, in the context of other actions ongoing, such as CRANE, JANE and UNCAN. CBP is a complex intervention that requires multiple and integrated actions delivered to all the relevant stakeholders. CBP will be designed with an inclusive approach, tailored to the baseline status, capable of creating a change and improvement in research and care, with greater integration between them, supported by an education programme. It will operate at various levels: Individuals, Institutions and Systems. The CSA will implement the following steps: define CCI Maturity Model including quality indicators; profile the CCIs in each MS and a few ACs in terms of CCI presence and levels of maturity; design tailored CBP interventions, giving priority to MSs without any CCI; deliver online training courses open to teams in all MSs and ACs, implement targeted onsite interventions; scale up and sustain development; disseminate, exploit and report results. The CSA will maximize impact by bridging with the work of ongoing EU cancer research projects. National focal points will be key informants in making the links between the CSA, the EC and MSs."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION OF EUROPEAN CANCER INSTITUTES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 761 875,00
Indirizzo
RUE D EGMONT 11
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 903 624,00

Partecipanti (53)

Il mio fascicolo 0 0