Descrizione del progetto
Un pionieristico veicolo spaziale autonomo per l’esplorazione di corpi minori
Sta nascendo una nuova era nell’esplorazione dello spazio, alimentata da veicoli spaziali miniaturizzati e da servizi rivoluzionari con base nello spazio. Tuttavia, il controllo di queste sonde dalla Terra rimane una sfida, data la necessità di squadre numerose e di infrastrutture costose, impraticabili per missioni su piccola scala. Pertanto, vi è una crescente domanda di guida e controllo autonomi dei veicoli spaziali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CASTOR intende sviluppare metodi efficienti per la guida e il controllo di piccoli satelliti in prossimità di corpi minori. Con il coinvolgimento di agenzie spaziali di alto livello come la NASA e l’ESA, questo progetto promette di rimodellare il futuro dell’esplorazione spaziale e di aprire le porte a nuovi operatori.
Obiettivo
A new space era is coming. Numerous miniaturized probes will soon pervade the solar system for commercial and exploration needs. Constellations made of thousands of spacecraft will soon revolutionize space-based services. In the next future, minor bodies will be the final destination of diverse space missions, since they can give answers to the origin of life and provide resources for the sustainable development of the humanity. However, the state-of-the-art is to control space probes from ground. The need for large teams and specific infrastructures yields extremely expensive operations, that do not scale for small probes.
The CASTOR project (Challenging Autonomous Spacecraft through Trajectory Optimization with Robustness) will address the spacecraft operation problem by fostering autonomous guidance and control for future small satellites in the vicinity of minor bodies. In order to reach its aim, the project envisages the definition of an efficient method for robust guidance and control in close proximity and its deployment on appropriate spacecraft-compatible hardware. A concurrent methodology will be exploited to implement the high-performance high-efficiency hardware-software set. Validation in a relevant laboratory environment will be performed exploiting the EXTREMA Simulation Hub, developed within the ERC EXTREMA project at Politecnico di Milano, and its associated facility RAFFAELLO, able to simulate the neighbourhood of an asteroid.
CASTOR foresees the involvement of two top-level space agencies, NASA and ESA, and of one of the most important universities in the space research, Politecnico di Milano, that will surely help the project to reach its objectives and maximize its future impact.
The outcomes from this project will have a significant impact on the future of space exploration and exploitation, increasing dramatically the potential scientific return and opening the space and its market to new operators, such as small enterprises and universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.