Descrizione del progetto
Ruolo delle proiezioni talamo-corticali nelle funzioni cognitive elevate
La risonanza magnetica ha facilitato la comprensione delle regioni corticali associate alle funzioni cognitive. Le vie talamo-corticali rimangono meno conosciute a causa dell’assenza di atlanti probabilistici dettagliati per il talamo umano e delle piccole dimensioni dei nuclei talamici. Il gruppo che ha ospitato il progetto THALABLIND, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è stato il pioniere nella creazione dell’atlante inaugurale, aprendo così la strada a ulteriori esplorazioni della correlazione tra le connessioni talamo-corticali e l’elaborazione del linguaggio, la memoria di lavoro e le capacità attentive. Il progetto si propone di indagare il ruolo delle proiezioni talamo-corticali nelle funzioni cognitive elevate sia nelle popolazioni vedenti che in quelle non vedenti. Lo studio valuterà se le proiezioni contribuiscono in modo diverso a tali funzioni in individui vedenti e non vedenti, esaminando la maggiore elaborazione uditiva e le superiori capacità cognitive osservate negli individui non vedenti.
Obiettivo
The proposed project aims to investigate the contribution of thalamocortical projections to high cognitive functions such as speech
processing, working memory and attention in sighted and unsighted populations. In the last decades, advances made in magnetic
resonance imaging (MRI) have shed light on the cortical regions subserving these processes. However, less research has investigated
the role of thalamocortical pathways in these high cognitive functions. This could be due to the lack of detailed probabilistic atlases of
the human thalamus or the small size of the thalamic nuclei as compared to regular voxel sizes. Therefore, the recent creation of the
first probabilistic atlas of the human thalamus (developed by the host group), opens the door to investigate to what extent
thalamocortical connections relate to speech processing, working memory and attentional abilities. We will further investigate
whether the involvement of thalamocortical projections in the abovementioned functions differ between sighted and unsighted
individuals, since research conducted in blind population has reported enhanced auditory processing at the thalamic level, altered
thalamocortical connectivity and superior skills in the previous cognitive functions. To address these scientific questions, we will use a
multimodal MRI approach that combines functional and structural MRI indexes with behavioral measures. Using regression models,
we will assess the degree to which thalamocortical connections help to further explain speech processing, working memory and
attentional abilities as opposed to just considering cortical indexes, as it was done in the past. The results of the present research
project may have important implications as they could open a new avenue at the theoretical level (updating pre-existing models on
cognitive neuroscience and creating new ones) and regarding their application (improving the diagnosis and treatment in cases of
aphasia, dementia or attentional deficits)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.