Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revisiting the origin of intrinsic cellular autofluorescence in metabolic imaging

Obiettivo

Metabolic dysregulation is a hallmark of numerous diseases. Multiphoton microscopy (MPM) combined with fluorescence lifetime imaging (FLIM) of the metabolic coenzymes NADH and FAD has emerged as a key method for monitoring metabolic processes in live tissue with sub-cellular resolution. However, recent data demonstrates that spectral crosstalk from other cellular components, such as keratin, is substantial. Yet the contributions from endogenous proteins are often neglected, bringing into question the validity of earlier studies. To address this issue, we propose to systematically scrutinize the fluorescence properties of NADH, FAD and keratin in different states and combinations. This will be done by meticulous investigation of the fluorescence lifetime, spectra and related photophysical properties using MPM and time-resolved spectrophotometry under a range of conditions (pH, temperature, viscosity, protein binding), and in combination with computational chemistry. Based on this knowledge, we will develop approaches that can accurately determine the concentration, diffusion and binding state of NADH and FAD even in the presence of spectral crosstalk from keratin. The strategy is to implement phasor-FLIM analysis, fluorescence lifetime correlation spectroscopy (FLCS) and raster lifetime image correlation spectroscopy (RLICS) to separate the fluorescence contributions of bound and unbound NADH and FAD from the protein background and quantify the spatial distribution of each species with unprecedented spatiotemporal resolution. The developed methodologies will be validated by monitoring cellular metabolism in human primary cells and tumour cell lines. This study will solidify our understanding of NADH and FAD autofluorescence in complex cellular environments and substantially expand the analytical toolset by which quantitative information about metabolic dysregulation can be obtained, thereby advancing MPM-FLIM as a research and diagnostic tool for metabolic diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0