Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrable Many-Body Systems through the Mathematical Lens

Descrizione del progetto

Uno studio sui sistemi a molti corpi integrabili

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMBS-Math si prefigge di istituire nuovi legami tra i sistemi a molti corpi integrabili e tre campi matematici chiave: le equazioni differenziali parziali, le equazioni di Painlevé e la teoria della probabilità. Il primo obiettivo consiste nell’utilizzare una classe di sistemi a molti corpi integrabili apparsa negli ultimi 5 anni per effettuare la parametrizzazione delle soluzioni di gerarchie di equazioni differenziali parziali, mentre il secondo è quello di estendere la formulazione hamiltoniana delle equazioni di Painlevé a molte particelle a nuovi casi, una finalità che implica lo sfruttamento dell’attuale lavoro sulle equazioni di Painlevé discrete e sui loro analoghi quantistici. In definitiva, IMBS-Math esplorerà la teoria della probabilità sviluppando versioni quantistiche di sistemi a molti corpi integrabili ed esaminando le proprietà delle distribuzioni di probabilità utilizzate nella teoria delle matrici casuali e negli insiemi beta.

Obiettivo

The project focuses on the relation between integrable many-body systems and three important fields of mathematics: partial differential equations, Painlev equations, and probability theory. The goal is to build new connections in this context by considering recent results as follows. The first objective consists in explaining how a class of integrable many-body systems that appeared over the last 5 years can be used to parametrise specific solutions to hierarchies of partial differential equations. An algebraic and a geometric interpretation of these parametrisations will be sought. The second objective deals with the extension of the Hamiltonian formulation of many-particle Painlev equations, called the Calogero-Painlev correspondence, to new cases. This investigation will make a central use of the current activity on discrete Painlev equations and the quantum analogues of Painlev equations. The third objective related to probability theory is two-fold. On the one hand, quantum versions of integrable many-body systems will be derived by adding noise to specific diffusion processes that are constructed using their classical versions. On the other hand, important properties of probability distributions appearing in random matrix theory or the study of beta ensembles will be obtained. The point of view will be to interpret these distributions in terms of suitable many-body systems whose integrability will play a key role for the computation of the desired properties.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'ANGERS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE DE RENNES 40
49035 Angers Cedex 01
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Maine-et-Loire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0