Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

innovative High tEmperAture ThErmal stoRage for iNdustrial AppLications

Descrizione del progetto

Una rivoluzionaria soluzione di stoccaggio dell’energia termica per l’industria

Una significativa parte delle emissioni di carbonio nei processi industriali deriva da procedure termiche ad alta temperatura, che richiedono una continua generazione di calore. Da sole, le soluzioni basate sul calore di scarto e sull’elettricità rinnovabile non riescono a soddisfare questo fabbisogno energetico. Il progetto HEATERNAL, finanziato dall’UE, propone un potenziale rimedio introducendo un innovativo sistema di stoccaggio dell’energia termica in grado di incrementare la densità energetica e accelerare l’integrazione negli impianti industriali. Inoltre, la soluzione facilita l’incorporazione del calore di scarto e delle fonti di energia rinnovabili. Collaborando con produttori di metallo e ceramica, studi di ingegneria e PMI, il progetto si propone di ottenere una redditività rapida e sostanziale, contribuendo al contempo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Obiettivo

Industrial processes in the EU released 351 Mtons CO2e in 2020, 8% less than in 2019. In many cases, continuous, high-temperature heat is needed for these processes, and no viable decarbonization solution exists today. Viable, short-term thermal energy storage (up-to 48-hours) would enable the replacement of fossil fuels by industrial waste-heat and renewable electricity.

HEATERNAL unites 4 public research teams specialized in prototyping and modelling of thermal systems, phase-change materials and 3D-printing; 2 metals manufacturers; 2 ceramic manufacturers; 1 process engineering SME and equipment manufacturer; 1 SME specialized in LCA and technico-economic analysis; and 1 SME experienced in dissemination and communication. They aim to prototype and model a new thermal energy storage concept combining strong scientific and industrial know-how: (i) innovative phase-change materials and unit designs allowing to increase the unit energy density by 350% versus ceramic bricks, and (ii) manufacturing experience ensuring that materials and units can be rapidly implemented in factories by 2030. Thus, the project will yield a 50kWh prototype (TRL5) and models of the upscaled storage system connected to factories.

The preliminary technico-economic study predicts a return on investment below 3 years and levelized cost of stored energy below 6€/MWh. This is 60% lower than molten salt storage, which doesn’t work at sufficiently high temperatures for most metals and minerals industries (steel, glass, cement, ceramics, etc.) HEATERNAL’s solution meets industrial needs, including low footprint, lifetime over 10 years and fast return on investment. The exploitation plan aims to implement the solution in the first factory in 2030. Sales projections are estimated to reach 286M€ from sales of phase-change materials, ceramic refractories & engineering services by 2040, enabling 147.5 Mt CO2eq to be avoided by 2040 thanks to HEATERNAL thermal energy storage systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D4-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 134 546,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 134 546,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0