Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi percettivi nell’accomodamento degli accenti
Le variazioni nel modo in cui i parlanti producono i suoni in una lingua diversa da quella madre, note come accenti «stranieri», possono ostacolare la comprensione. Ricerche precedenti hanno rivelato che gli uditori sono in grado di adattarsi rapidamente a variazioni non familiari nel parlato con accento straniero. Tuttavia, il processo tramite il quale gli uditori si adattano rapidamente ai parlanti con accento rimane poco chiaro. Un meccanismo percettivo alternativo per l’accomodamento degli accenti è l’allentamento dei criteri. Il progetto PerMSAA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a migliorare la nostra comprensione teorica dei meccanismi percettivi che facilitano l’accomodamento degli accenti. Questo obiettivo sarà raggiunto tramite tre esperimenti che impiegheranno una combinazione di parametri comportamentali e psicofisiologici. Il progetto analizzerà gli spostamenti dei confini delle categorie fonemiche, le alterazioni della sensibilità all’interno delle categorie e la velocità e le richieste cognitive associate all’attivazione di parole con accenti.
Obiettivo
Understanding spoken language requires listeners to map complex acoustic input onto linguistic representations in their mental lexicons. The difficulty of this process is increased by variation in the acoustics of spoken language. In particular, variation in how second-language (L2) speakers produce the sounds of a language (i.e. foreign accents) can hinder the efficiency of speech perception. Prior work has indicated that listeners are highly adaptable, and can rapidly accommodate unfamiliar variation in accented speech, but what remains unclear is how listeners rapidly adapt to accented talkers. Many authors have proposed that listeners may tune to accented speakers by shifting their phonemic category boundaries (phonemic recalibration). However, attempts to directly link phonemic recalibration to accommodation of natural L2 accents have resulted in mixed outcomes. An alternative perceptual mechanism that has been proposed for accent accommodation is criteria relaxation. On this view, when encountering an unfamiliar accent, listeners relax their thresholds for accepting input as a particular phoneme, lexical item, and so on. Relatedly, listeners may rely less on categorical boundaries when processing L2 accent.
The primary aim of the proposed project is to improve our theoretical understanding of the perceptual mechanism(s) that support accent accommodation. In a series of three experiments, we will investigate the roles of phonemic recalibration and criteria relaxation using a combination of behavioral and psychophysiological measures. Specifically, our interdisciplinary approach will examine shifts in phonemic category boundaries and changes to within-category sensitivity, as well as the rate and cognitive demands of lexical activation for accented items. Ultimately, PerMSAA will increase our theoretical understanding of how listeners accommodate L2 accents, which is a skill that can be leveraged to improve overall communication between L1 and L2 speakers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.