Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate per batterie al litio-zolfo ad alta densità energetica
Tra i principali obiettivi fissati dal Green Deal vi è quello di accelerare il progresso delle batterie ricaricabili, garantendone un’eccezionale efficienza complessiva per servire una moltitudine di applicazioni. Nonostante il predominio commerciale delle batterie agli ioni di litio, la loro capacità di miglioramento sta raggiungendo il limite, il che mette in evidenza l’importanza dell’elevata densità energetica insita nelle batterie al litio-zolfo, in particolare per applicazioni in cui il peso costituisce un fattore critico. Il progetto HEALING BAT, finanziato dall’UE, creerà una serie di materiali autorigeneranti e sensori accompagnati da un sistema di gestione delle batterie personalizzato con l’obiettivo di migliorare collettivamente la qualità generale, l’affidabilità e la durata di vita delle batterie al litio-zolfo, attenuando e correggendo al contempo i potenziali danni presenti.
Obiettivo
"Europe must re-emerge as a global leader in battery technology by accelerating the development of underlying essential technologies and allowing a European battery cell manufacturing industry. As required in the EU Green Deal, rechargeable batteries with high round-trip efficiency are a vital technology that permits energy storage for numerous applications. The lithium-ion chemistries now dominate the market for rechargeable batteries. However, these are near the end of their improvement limits. In this direction, the advantage of the high energy density of Li-S batteries is especially significant for novel applications, e.g. where weight is a crucial parameter. The project aims to develop and implement self-healing concepts and materials in the critical battery components used in conventional Li-S batteries and extrapolate the ideas to develop a new class of self-healing structural batteries based on Li-S by investigating at the cell & component level. It will be built a toolbox of self-healing materials, sensors, and a customized Battery Management System to maximize the performance of the produced Li-S battery in terms of Quality, Reliability, and lifetime and to avoid or repair occurring damages; The BMS's goal is to govern the flow of energy to and from the battery system, monitoring sensor data with computational methods to identify events indicating degradation, as well as initiate self-healing actions. The resulting solution will revamp the European sector of rechargeable batteries with high round-trip efficiency energy storage for numerous applications, as specified in the EU Green Deal, consequently promoting innovative ideas needed to develop future sustainable batteries which demand fewer resources and create the groundwork for EU competitiveness. The project will be aligned with the Battery2030+ large-scale initiative within their ""Integration of smart functionalities"" theme, which supports sensing and self-healing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.