Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilient Multimodal freight Transport Network

Descrizione del progetto

Soluzioni sostenibili per gli operatori del trasporto merci

Con la continua crescita del trasporto merci in Europa, cresce l’esigenza di soluzioni sostenibili. Il progetto ReMuNet, finanziato dall’UE, mira a sviluppare metodi innovativi per rilevare e notificare tempestivamente le interruzioni e valutarne l’impatto sulle rotte di trasporto multimodali. La risposta in tempo reale del progetto a tali eventi è stata concepita per essere efficiente. È inoltre prevista una collaborazione con i fornitori di sistemi di gestione dei trasporti per rafforzare la resilienza della pianificazione dei percorsi. Il progetto si colloca all’avanguardia nel movimento Physical Internet, con l’obiettivo di semplificare e incentivare il trasporto sincro-modale su rotaia, su strada e per vie navigabili interne in Europa. Tale approccio consente di aumentare la resilienza della rete, di ridurre le emissioni e di migliorare l’efficienza durante le interruzioni dei corridoi di trasporto merci. Aiuta inoltre gli operatori del trasporto merci a ideare percorsi alternativi.

Obiettivo

ReMuNet identifies and signals disruptive events and assesses their impact on multimodal transport corridors. It reacts quickly and seamlessly upon disruptive events in real-time. It supports TMS-providers to improve route planning resilience. ReMuNet communicates alternative, pre-defined, multimodal transport routes to logistics operators and subsequently to truck drivers, locomotive drivers and barge captains. Through this, it enables a faster and adaptive multimodal network response. ReMuNet orchestrates route utilization, suggests transshipment points and optimizes capacity allocation, minimizing damage and shortening the recovery time.
What is ReMuNet’s core objective?
As trailblazer for the Physical Internet, ReMuNet pursues the vision to enable and incentivize synchro-modal relay-transport on European rail, road, and inland waterways to increase the holistic network resilience. It significantly reduces emissions and boosts freight transport corridor efficiency in case of disruptive events.
How will ReMuNet achieve this?
1. A standardized method to describe multimodal transport networks. The proposed standard is derived from existing approaches and developed together with critical stakeholders to ensure Europe-wide practicability and acceptance
2. An algorithm capable of calculating multimodal route alternatives and capacity utilization in the face of disruptive events. It uses real-time data for dynamic synchromodal alternative route planning
3. A collaborative platform connecting relevant freight operators and enables them to manage disruptions. This is done by providing secure and resilient digital logistic and network management tools enabling alternative route planning information and orchestrating event-based synchromodal relay transportation
4. Using Reinforcement Learning to model and evaluate alternative courses of action, providing the basis for a self-learning, adaptive multimodal European freight transport and logistics network

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIR E.V. AN DER RWTH AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 833 375,00
Indirizzo
CAMPUS BOULEVARD 55
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 833 375,00

Partecipanti (14)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0