Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable and digitalized GIGAfactory for BATtery production with made-in-Europe machinery

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’indipendenza in materia di batterie e alla resilienza ambientale

L’Europa si trova di fronte a una sfida urgente: garantire una transizione sostenibile ed ecologica, rivoluzionando al contempo il settore della produzione di batterie. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030, l’UE deve accelerare la produzione di batterie da 60 GWh a ben 900 GWh. Questa impresa richiede soluzioni all’avanguardia che riducano le emissioni, aumentino le prestazioni delle batterie e garantiscano la circolarità. In questo contesto, il progetto GIGABAT, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo sviluppo di batterie GEN3b (agli ioni di litio), che richiedono macchinari innovativi e ad alta efficienza energetica progettati per le gigafactories. Gli impianti pilota convalideranno questi sistemi per applicazioni reali. Ma GIGABAT va oltre i macchinari. Promuove la sostenibilità, riduce l’impronta di carbonio e digitalizza la produzione di batterie in Europa. Si tratta di uno sforzo collaborativo che riunisce università, centri tecnologici, produttori di apparecchiature ed esperti di riciclaggio.

Obiettivo

Europe needs to consolidate efficiently its battery manufacturing value chain for large-scale cell production to enable a sustainable and ecological transition, minimizing the associated emissions, optimizing the battery performance and cost, and ensuring circularity. Emerging Gigafactories will enable increasing EU cell battery production capacity from the current 60 GWh to 900 GWh to meet the EU’s 2030 targets and ensure EU prosperity. For this purpose it is essential to promote EU-based machinery and providers to gain technological and industrial independence. It is also needed to integrate the local energy and materials supply chains to build a seamless, efficient and dynamic local ecosystem.
GIGABAT aims at strengthening the EU cell manufacturing industry and its value chain, by engaging its key players, for the development of GEN3b (Li-ion) batteries. This will require the development of new, energy-efficient, cell manufacturing machinery adapted to Gigafactory needs, as well as the validation in pilot plants to ensure correct functioning in real environments. Optimization of Gigafactories via sector coupling is also targeted, promoting sustainability, improving carbon footprint and energy management, and digitalizing made-in-Europe machinery. New Gigafactory design also including logistic and recyclability targets the whole digitalization of the production plant.
GIGABAT brings together existing suppliers ofthe battery value chain and will incorporate new companies to the market. It also contributes to integrate actors delivering cost competitive and optimized production machinery. The consortium involves academia, technology centres, equipment manufacturers, experts in LCA/LCC, recycling, logistics and digitalization, and two cell manufacturers: Volkswagen via its affiliated company PowerCo and Verkor. The EU battery ecosystem will also be reinforced with cooperation activities between the consortium and a stakeholder group comprising several Gigafactories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIDETEC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 114 750,00
Indirizzo
PASEO MIRAMON 196 PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON
20014 SAN SEBASTIAN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 114 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0