Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Europe’s sustainable battery cell industrial manufacturing value chain by developing an optimised machinery with intelligent control processes to minimise costs, scrap and energy consumption

Descrizione del progetto

Fabbricazione di celle per batterie ad alta efficienza energetica

L’industria europea delle celle per batterie richiede processi produttivi sostenibili. Il progetto BATMACHINE, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la catena del valore industriale della produzione di celle di batteria in Europa attraverso lo sviluppo di macchinari avanzati per la loro produzione. L’obiettivo principale è ridurre al minimo il consumo di energia durante la produzione delle celle, migliorare i tassi di efficienza degli impianti e integrare processi di controllo intelligenti per ridurre gli sprechi. Il progetto prevede l’impiego di una catena di processo ottimizzata ed efficiente dal punto di vista energetico per le fasi di fabbricazione come la miscelazione degli impasti, la spalmatura, la calandratura e l’essiccazione. BATMACHINE creerà uno spazio dati collaborativo e FAIR per la produzione di batterie, svilupperà interfacce digitali per razionalizzare la produzione di batterie e studierà l’impatto ambientale della progettazione di macchinari e stabilimenti. In questo modo, aprirà la strada a un nuovo sistema di passaporto per batterie.

Obiettivo

The core vision of the BATMACHINE project is centred on strengthening Europe’s battery cell industrial manufacturing value chain by developing new battery cell manufacturing machinery. This is done whilst giving priority to minimising the energy energy for cells production, enhancing plant efficiency rates and integrating intelligent control processes to reduce scrap.
BATMACHINE will develop and implement an optimised and energy-efficient process chain considering:
• Slurry mixing (automated modular process set-up including monitoring techniques);
• Exclusive slot-die coating and drying novel machinery (with one side coating, a coating speed of 1m/min up to 20m/min and a web-width of 300 mm);
• Together with a calendaring tool to be integrated in a battery manufacturer for process optimisation.
Moreover, intelligent control processes and Industry 4.0 will be intensively integrated through the creation of a collaborative and FAIR data space for battery production. Digital interfaces between battery manufacturing equipment, control system, and engineers will be developed with the aim of building universal digitalisation tools to enhance the battery production and create a battery passport. The environmental and economic impact of different machinery, production line configurations and factory designs will be deeply studied to reduce the cost and energy consumption of manufacturing processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 035 250,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 035 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0