Descrizione del progetto
Un nuovo percorso per la mobilità di merci e passeggeri
In un mondo alle prese con la crescente urbanizzazione, il panorama in continua evoluzione del commercio elettronico e l’intricata rete di attori del trasporto, le sfide della mobilità di merci e passeggeri hanno raggiunto proporzioni critiche. Per anni abbiamo dovuto fare i conti con un sistema di trasporto frammentato che tratta i passeggeri e le merci come entità separate, con conseguente mancanza di coordinamento ed efficienza. In quest’ottica, il progetto DELPHI, finanziato dall’UE, applicherà tecnologie all’avanguardia, come il monitoraggio tramite sistemi aerei senza pilota e gli algoritmi basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, per ottimizzare la gestione del traffico e consentire la condivisione dei dati tra i vari settori. Nell’ambito del progetto sono in corso quattro programmi pilota, ognuno dei quali è stato adattato a requisiti ed ecosistemi specifici. DELPHI è pronto a rimodellare il futuro dei trasporti, rendendoli più intelligenti, efficienti e interconnessi.
Obiettivo
Growing challenges are identified during the last years in both passenger and freight mobility, such as urbanization trends, the increasing complexity of stakeholder scene, e-commerce, rising fragmentation of freight transport. Despite the various technical challenges and shortcomings, current governance and regulatory systems have proven so far inadequate, dealing with the passengers and freight transport systems as independent -and thus disconnected- sectors while integration between passenger and freight transport has been a subject of debate in the transport community over the last years with a peak coming after the recent Covid19 crisis. DELPHI focuses on the strategic dimension of integrating passenger and freight transport in a single system aiming to deliver the enablers -both on technical and governance/regulatory level, towards a federated network of platforms for multimodal passenger and freight transport, capable of sharing in a seamless and secure manner, cross-sectoral, multi-modal passenger and freight transport data, as well as traffic management systems information. Moreover, DELPHI will utilise novel and ultra-efficient methodologies for traffic monitoring such as UAS-powered monitoring, multi-/inter-modal optimisation, AI/ML-powered algorithms and frameworks, and will exploit diverse modes for hybrid passenger and freight transport in different ecosystem types. To achieve its maximum potential, utmost interoperability and best optimisation results, DELPHI’s digital framework and transversal tools will be validated in the context of 4 pilots with complementary requirements and features.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.