Descrizione del progetto
Equità nei benefici della natura in presenza di cambiamenti climatici
Le crescenti pressioni sulle risorse del territorio richiedono soluzioni innovative per la gestione del paesaggio, in grado di fornire molteplici benefici a diversi gruppi di portatori di interessi. Tuttavia, vi sono ancora persistenti disuguaglianze in questi benefici e i cambiamenti climatici esacerbano le disparità, colpendo più duramente le popolazioni vulnerabili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EquitES intende individuare i fattori sociali che determinano le disuguaglianze nei contributi della natura alle persone (NCP), quantificare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla distribuzione degli NCP e proporre soluzioni di gestione del territorio per migliorare la multifunzionalità e ridurre le disuguaglianze. Affrontando questi temi critici, EquitES offre ai politici e ai gestori del territorio gli spunti necessari per uno sviluppo equo e sostenibile, offrendo al contempo ai professionisti l’opportunità di ampliare le proprie competenze nel dinamico campo dell’ecologia sociale.
Obiettivo
Increasing pressures on land resources necessitate landscape management solutions that simultaneously deliver multiple benefits to diverse stakeholder groups with competing interests. Yet, there are enduring inequities in the benefits derived from nature by social groups. These inequities are expected to be amplified by climate change, which typically affects vulnerable people the most. However, a quantification of the effects of climate change on the overall contribution of nature to people’s quality of life (referred to as “multifunctionality”, defined here as overall supply of Nature’s Contributions to People (NCP) weighted by their relative prioritisation by people), and its distribution across social groups, is missing. This project aims to fill these gaps by 1) identifying the main socio-demographic factors underlying disparities in supply, demand and access to NCP; and their impacts on quality of life; 2) quantifying the impact of climate change on the distribution of multifunctionality across social groups; and 3) identifying land management solutions to increase multifunctionality for most groups, and minimise inequities, under future climate change. This project will thus provide new insights into factors driving people’s benefits from nature, and provide a synthetic assessment of climate change impacts on social inequities via their effects on nature and NCP. As fighting inequities and environmental change become increasingly pressing and intertwined issues in policy, this research will provide land managers and policy makers with a basis for informed decision-making for guiding equitable and sustainable development. The project will additionally provide me with a unique opportunity to expand my collaboration network as well as my conceptual, technical and project management skills, paving the way towards my professional independence and leadership in the field of social-ecology.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.