Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized CANcer Primary Prevention research through Citizen Participation and digitally enabled social innovation

Descrizione del progetto

Strumenti personalizzati per la prevenzione del cancro nell’Europa orientale

La prevenzione primaria dei tumori è ampiamente riconosciuta come una responsabilità condivisa che coinvolge cittadini, operatori sanitari e decisori politici. Il progetto 4P-CAN, finanziato dall’UE, intende ottenere una comprensione completa dei complessi fattori che influenzano il rischio di cancro a livello nazionale, comunitario e individuale. Attingendo a un approccio multidisciplinare, che include spunti dal codice europeo contro il cancro, dalla ricerca sull’implementazione, dalle scienze sociali e umane, dalle scienze comportamentali e dalla tecnologia innovativa, il progetto intende sviluppare strumenti personalizzati per la prevenzione primaria del cancro nei paesi dell’Europa centrale e orientale attraverso i laboratori viventi. L’obiettivo è anche quello di realizzare campagne di comunicazione su misura per la prevenzione del cancro. Integrato nella più ampia Missione Cancro dell’UE, il progetto intende ridurre i fattori di rischio del cancro, migliorare la prevenzione e affrontare le disuguaglianze.

Obiettivo

With a strong belief that primary prevention of cancer represents a collective responsibility (citizens, professionals, decision-makers), during a 4 year period, 4P-CAN builds on an innovative vision to understand the complex system that surrounds the citizen, the person, and how it increases the risk for cancer on three major levels - macro (at the national level), meso/mezzo (at the community level) and micro (at the individual level). Following the European Code Against Cancer recommendations as a narrative reference and combining implementation research (including economic sciences), social sciences and humanities (SSH), together with behavioral sciences, and innovative technological approaches, 4P-CAN ultimately delivers new personalized tools for primary prevention of cancer in Central and Eastern European countries from the consortium. The co-created knowledge is then used to personalize the primary prevention interventions through Living-labs and implement personalized communication campaigns on cancer prevention.

The project will focus on some of the main modifiable risk factors for cancer occurrence: smoking, alcohol consumption, physical inactivity, excess body weight (overweight and obesity), HPV and HBV infections preventable through vaccination, as well as environmental pollution (including radon), and the understanding of the barriers in front of the policy implementation and individual adherence to healthy behaviors in countries from Eastern Europe (Romania, Bulgaria, Republic of Moldova, North Macedonia, Montenegro, Ukraine), to improve as a consequence the primary prevention activities and reduce the inequalities.

Altogether, 17 organizations from 11 different countries are getting together to achieve these goals, i.e. Balkan countries (EU Member States and non-EU Member States), part of CEE: Romania, Bulgaria, North Macedonia, Montenegro; Republic of Moldova and Ukraine; and Western EU countries (Portugal, Italy, France, Ireland, Belgium).

This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on ‘Prevention and early detection’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIATIA CENTRUL PENTRU INOVATIE IN MEDICINA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 750,00
Indirizzo
BD. THEODOR PALLADY 42J, ROOM 1719 SECTOR 3
032266 Bucharest
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 750,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0