Descrizione del progetto
Rompere il silenzio sulle sfide comunicative dei non udenti
Le persone rimediano ai malintesi una volta ogni 83 secondi e ciò appare ancora più frequente nell’interazione con la lingua dei segni. Pertanto, è fondamentale comprendere meglio come i non udenti segnanti raggiungano la comprensione reciproca, un processo noto come grounding. Eppure è ancora limitata la ricerca sull’infrastruttura interazionale delle lingue dei segni. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto SignBACK studia come i non udenti segnanti di due lingue dei segni non correlate, la lingua dei segni norvegese e la lingua dei segni belga francese, stabiliscano una comprensione reciproca attraverso canali secondari, un meccanismo fondamentale del grounding. Per indagare su questo fenomeno interazionale, il progetto ha introdotto un approccio sincronico, basato sul corpus, che fonde analisi quantitativa e approfondimenti qualitativi. Documentando lingue dei segni non adeguatamente rappresentate, SignBACK è destinato a ripercuotersi in modo significativo sulla progettazione dei programmi di studio, sull’interazione uomo-computer e sulla ricerca clinica.
Obiettivo
1 in 1000 deaf or hard-of-hearing individuals in the EU communicates in one of 31 national or regional signed languages (SLs) as their first language. Understanding how deaf signers of different SLs coordinate their interaction to build and maintain mutual understanding, known as grounding, is thus a key issue in unveiling the highly cooperative nature of human communication. However, research on the interactional infrastructure of SLs is still understudied. Combining insights from comparative linguistics, computational and conversational analysis, SignBack describes how deaf signers from two unrelated SLs, namely, Norwegian SL (NTS) and French Belgian SL (LSFB) achieve mutual understanding in conversation. To achieve this, I will analyse one core mechanism recognised for providing positive evidence of understanding in interaction, namely backchannels. This project will be the first cross-linguistic study to adopt a synchronic, corpus-based approach to SLs by combining quantitative statistical processing with a qualitative, interactional view on language to achieve a better understanding of human interaction in context. The integration of these methods across SLs will provide key insights into the interactional practices of two linguistic minorities, thereby further contributing to a more dynamic and semiotically diverse view of language. SignBack will make a major contribution to the field of (SL) linguistics by further documenting two under described SLs. It will provide vital implications to a range of domains including (i) curriculum design for SL interpreters, (ii) effective development of SL-based human-computer interaction and (iii) baselines for clinical research investigating impaired social functioning. The innovation of this project therefore lies not only in its object of study, which includes an overlooked side of linguistics but also in its cross-linguistic scope by being more socially inclusive towards two endangered linguistic minorities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.