Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordinated Intelligent Networks for NEPHrops norvegicus In-situ Long-term Imaging-based Assessment

Obiettivo

The fishery of the Norway lobster Nephrops norvegicus is among the most prominent ones in Europe (Atlantic and Mediterranean waters). With signs of overexploitation and stock decline, standardised monitoring of populations over large areas is a priority for the authorities. However, traditional assessment methods based on fishing (trawl sampling) are expensive, highly invasive for the environment and influenced by the species’ burrowing (buried individuals are not sampled). Besides, alternative video-based methods like UnderWater TeleVision surveys with Remotely Operated Vehicles count burrow entrances and rely on the rough assumption that 1 entrance equals 1 individual and vice versa. CINNEPHILIA aims to semi-automate a data-processing pipeline and establish relevant ecological indicators to monitor N. norvegicus populations in test sites and Marine Protected Areas of the Catalan coast, pushing stock estimation accuracy beyond the current state of the art. Footage and oceanographic data from planned research cruises and lander-station deployments will be analysed and compared with available data from local fisheries, to calculate densities per Km2 and a more precise ratio of individuals to burrow entrances. Through the main host and secondment phases, I will connect to interdisciplinary groups (ecology, oceanography, fishery science, image analysis and marine engineering). Moreover, I will enhance my future career with training on data science, project management, soft skills, and exposure to fishery and ecosystem management practices. The output (a standardised, highly automated protocol) is directly transferable to international initiatives such as the International Council for the Exploration of the Sea (ICES, responsible for Nephrops monitoring in the Atlantic) through the participation of my supervisor in the ICES Working Group on Nephrops Surveys. Finally, the aims align to the Horizon Europe mission on “Healthy Oceans, Seas, Coastal and Inland Waters”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0