Descrizione del progetto
Le farfalle agevolano lo studio dei meccanismi evolutivi che guidano i cambiamenti nella dieta
I frutti fermentanti, con il loro elevato valore nutrizionale, inducono gli organismi ad adattarsi, alimentando una rapida diversificazione. Nonostante i benefici, la sfida risiede negli effetti dannosi della loro concentrazione alcolica, che arriva all’8 %. Gli animali, che utilizzano un sistema di disintossicazione dall’alcol, si nutrono e si riproducono su di essi, sollevando interrogativi sull’evoluzione di questo fenotipo convergente. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DrunkButterflies si propone di svelare i misteri dell’evoluzione alimentare nelle farfalle. Questa ricerca promette di chiarire gli schemi macroevolutivi, analizzare i geni di disintossicazione dall’alcol e definire l’impatto dell’alcol alimentare sulla forma fisica e sull’espressione genica, segnando un notevole passo in avanti nella nostra comprensione della biologia evoluzionistica.
Obiettivo
Key innovations allow organisms to exploit novel resources fuelling rapid diversification. Fermenting fruits have higher nutritional value, for example, than nectar, and their consumption provides higher fitness benefits. However, the high alcohol concentration in fermenting fruits reaching up to 8% can be detrimental, making them a challenging resource. Nevertheless, diverse animals feed and breed on fermenting fruits using the alcohol detoxification system, yet little is known about how this convergent phenotype evolved. Such systems allow addressing key questions at the heart of evolutionary biology: what ecological drivers triggered shifts to feeding on fermenting fruits? Are such shifts key innovations? At what level of genetic mechanism do the diverse animals feeding on fermenting fruits show convergence in the alcohol detoxification system? These questions can only be answered using a large-scale, integrative and comparative evolutionary framework, yet studies remain focused on within populations of few taxa. My proposal seeks to answer these outstanding questions using the rich model system of butterflies, to quantify the ecological and genetic mechanisms underlying diet evolution (fermenting fruits vs nectar). My three main objectives are to: (1) Unravel the macroevolutionary patterns of convergence in dietary shifts and quantify impacts on diversification, (2) Conduct a comparative sequence analysis of the alcohol dehydrogenase gene and its enzyme across fruit and nectar feeders, and (3) Test hypotheses on the effects of dietary alcohol on fitness and gene expression in a fruit and nectar feeder. I will integrate information on butterfly natural history with methods from comparative phylogenetics, genomics, and experimental approaches to achieve my objectives. This fellowship will train me in precisely the technical and analytical techniques required for carrying out interdisciplinary research and advancing my career development as a leading scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.