Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First line randomized study platform to optimize treatment in patients with metastatic renal cell carcinoma

Descrizione del progetto

Decisioni di trattamento basate sui biomarcatori per il carcinoma a cellule renali

Il tumore del rene (carcinoma a cellule renali) viene comunemente trattato con due tipi di agenti, ovvero gli anti-angiogenici, che inibiscono la formazione di vasi sanguigni e quindi il flusso di sostanze nutritive verso il tumore, e gli inibitori del checkpoint immunitario, che impediscono al sistema immunitario di spegnersi prima che il tumore venga eliminato; ciononostante, attualmente i medici devono prendere decisioni terapeutiche senza potersi basare su studi scientifici in materia di fattori clinici o biomarcatori che mettano chiaramente a confronto i due tipi di trattamento. Il progetto CARE1, finanziato dall'UE, condurrà uno studio prospettico randomizzato di fase III su pazienti affetti da carcinoma metastatico a cellule renali chiare raffrontando i due approcci e definendo la combinazione ottimale sulla base della presenza o dell’assenza del biomarcatore «ligando di morte programmata 1».

Obiettivo

In 2020, there were an estimated 431 288 new cases of kidney cancer (Renal Cell Carcinoma, RCC) globally with 138 611 cases in Europe, leading to 179 368 deaths worldwide, including 54 054 deaths in Europe (source: IARC/Globocan). To define high priority topics in academic research and launch dedicated trials, European RCC academic physicians have gathered into a European initiative the CARE group.
Systemic therapy for RCC relies on two classes of agents: anti-angiogenic targeted therapy (Vascular endothelial growth factor Tyrosine Kinase Inhibitor- VEGFR TKI) and immune checkpoint inhibitor (ICI), targeting either PD-1/PD-L1 axis or CTLA-4. Combination therapy is standard of care (SOC) for clear cell RCC in all guidelines with either ICI-ICI or ICI-VEGFR TKI. However, no head-to-head comparison have been performed between the two approaches and patients are treated based on physician decision without clinical or biomarker factors to guide treatment selection. PD-L1 staining is, to date, the biomarker that has demonstrated its ability to enrich for overall survival benefit favoring ICI-ICI strategy in PDL1(+) and ICI-VEGFR TKI in PDL1(-) patients.
CARE1 PCT is a prospective randomize phase III study, in first line setting for patients with metastatic clear cell RCC comparing ICI-ICI vs ICI-VEGFR TKI approaches stratified on PD-L1 by local determination. Primary endpoint is overall survival (OS). The trial will enroll 1250 patients over 3 years across eight European countries that are part of the CARE consortium. Study Sponsor is Gustave Roussy institute within the GETUG network for France, co-sponsor is developed through main academic networks (eg. SOGUG in Spain) and main institutions across Europe (eg. Cancer Core Europe CCE). Study design has been develop to demonstrate that ICI-ICI is superior to ICI-VEGFR TKI in prolonging OS for PDL1(+) patients and that ICI-VEGFR TKI is superior to ICI-ICI in prolonging OS for PDL1(-) patients. CARE1 PCT has been designed and will be conducted with patient advocacy group representatives (ARTuR and IKCC) input.
CARE1 is an academic phase III study designed to define the optimal combination using a pragmatic routinely implementable biomarker. Therefore, CARE1 will inform practice and has the potential to change treatment guidelines. Taken all together, CARE1 is a unique opportunity to build a large-scale platform to define new biomarker based therapy guidelines as well as to investigate quality of life, patient reported outcome and Health-Economic in front line setting, as well as pathological and blood biobank collection for further translational work. This action is part of the Cancer Mission cluster of projects on
Diagnosis and treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2022-CANCER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT GUSTAVE ROUSSY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 250,00
Indirizzo
Rue Camille Desmoulins 39
94805 Villejuif
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 084 687,50

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0