Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymer-Enhanced Electrocatalytic CO2 Reduction - The Influence of the Local pH Value

Descrizione del progetto

Conversione di CO2 con rivestimenti catalitici intelligenti

La conversione dell’anidride carbonica in preziosi combustibili attraverso la riduzione elettrochimica (CO2RR) è un approccio all’energia sostenibile. Tuttavia, gli attuali catalizzatori metallici come l’oro, il rame, l’argento e il platino hanno problemi di scarsa selettività ed efficienza energetica. I recenti progressi hanno dimostrato che i rivestimenti polimerici possono migliorare le prestazioni dei catalizzatori, ma in questi studi manca una chiara comprensione del ruolo del polimero. Inoltre, le fluttuazioni locali del pH, che possono avere un impatto sull’attività catalitica, non sono mai state misurate sistematicamente. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PoCalopH studierà come diversi rivestimenti polimerici influenzano l’efficienza e la selettività della CO2RR su catalizzatori di oro e rame. Monitorerà le variazioni di pH in situ. Questo approccio apre la strada alla progettazione razionale di catalizzatori CO2RR rivestiti di polimeri di prossima generazione.

Obiettivo

The electrochemical CO2 reduction reaction (CO2RR) has the unique potential to utilize the vast carbon source CO2 for production of valuable synthetic fuels being a sustainable process, if the electricity is obtained from renewable energy sources. Several metal surfaces are known to catalyze the electrochemical CO2RR. However, they suffer from poor selectivity and energy efficiency. Recently, this limitation has been mitigated by functionalizing metal catalysts with polymer-coatings. However, previous investigations are non-systematic. Several electrocatalysts (Au, Cu, Ag, Pt) of different morphologies (bulk electrodes, nanoparticles, foams) were combined with a variety of different polymers. This renders a general view of the polymers role in electrocatalysis impossible. Coordinative stabilization of intermediates is the most frequently proposed origin of the performance increase, however, local effects like pH fluctuations were never detected. This is a severe gap of knowledge considering the high pH sensitivity of electrocatalysts. Within PoCalopH, the researcher will, therefore, systematically investigate the influence of various polymer-coatings on the selectivity and efficiency of gold and copper catalysts and will correlate these effects to local pH changes. This will be realized by equipping the most efficient polymers with fluorescent pH reporters allowing for a spectroscopic pH read out. The results will be systematically compared to those obtained from non-coated electrodes. Therefore, PoCalopH will create a double benefit of polymer-coatings combining performance increase with valuable insights into local pH-effects within the coating. This will precise mechanistic knowledge on the electrochemical CO2RR and may enable the rational design of polymer-coated CO2RR catalysts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0