Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heritage Language Processing: Pinning down the sources of individual variability

Descrizione del progetto

Lo sviluppo linguistico dei parlanti di lingue ereditarie in contesti di bilinguismo

Quando si confrontano i parlanti di lingue ereditarie con quelli nativi nella relativa nazione d’origine, è essenziale considerare sia le differenze di gruppo aggregate che l’entità e le fonti di variazione individuale tra tali parlanti. Quest’area di ricerca, tuttavia, richiede ulteriori studi e una comprensione più completa affinché possa produrre conoscenze rilevanti. Il progetto HeLP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a migliorare la nostra comprensione dello sviluppo e dei risultati linguistici nelle lingue ereditarie in contesti di bilinguismo, approfondendo le variazioni linguistiche a livello di competenze e prestazioni tra i singoli parlanti di tali lingue. Il progetto esplora il rapporto esistente tra il mandarino come lingua ereditaria e soggetti di età compresa tra gli 8 e i 14 anni con esperienze linguistiche diversificate.

Obiettivo

This project aims to advance, theoretically and methodologically, our understanding of language development and outcomes in heritage language bilingualism (HLB). This research seeks to document and interpret the significance of differences in linguistic competencies and performances across individual heritage speakers (HSs) themselves. While typically HS aggregates are compared to homeland native speakers, it is at least of equal importance to unpack the degree and source of intra-group HS individual variation. Yet, this remains poorly investigated, much less understood. Limited research in this vein suggests that HS variation is largely modulated by individual-level factors, e.g. HL input, patterns of/opportunities for HL use, HL literacy and/or individual differences in cognitive abilities. However, individual/joint effects of these factors are not always observed depending on the specific linguistic (sub-)domains. This suggests an interaction between individual-level and language-internal factors. To understand this latter relationship more fully, HeLP examines Mandarin as a HL in pre-teenage (8-14) HSs, an understudied HL at an understudied time in HLB. Crucially, we include participants with varied language experience, testing narrow syntax of anaphoric dependencies, juxtaposed to contexts modulated by where they are moderated by discourse appropriateness. Rising to contemporary calls advocating for an expansion of HLB into more online methods, we employ electroencephalography, an effectively untapped method in HLB studies. As such, HeLP probes deeper into how HLs develop the way they do with neurolinguistic measures, which also bears social and economic impacts, e.g. guiding HSs and public and private sectors involved to better support HL development/maintenance. The training I receive in this project will also significantly benefit my career development not only by equipping me with new experimental methods but also by training in many transferrable skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0