Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conformations of High Topological Genus Membranes

Obiettivo

Biomembranes are fundamental to our understanding of the cell, the basic building block of all life. An intriguing aspect of membranes is their ability to assume a variety of shapes, which is crucial for cell function. While membranes can bend easily, their surface topology often remains constant. Topology is characterised by topological genus g, which counts the number of handles attached to a sphere. For instance, g=0 for a sphere and g=1 for a mug. Over the past decades, the shape of fluid lipid membranes with spherical topology (g=0) has been extensively explored experimentally, theoretically, and through computer simulations. However, our understanding of membranes of higher genera remains extremely limited. High-genus membranes are of interest for two reasons: (i) organelle membranes, such as the ones found in mitochondria and Golgi apparatus exhibit high-genus shapes, and (ii) these structures allow for a much wider range of membrane conformations, which enables a better design of biomimetic systems, such as vesicles for nanotechnological and biomedical applications.

Computer simulations have emerged as an indispensable tool for investigating complex biological systems. I am an expert on membrane biophysics and computer simulation techniques. Since 2012 I have been developing a multiscale computer simulation scheme that is an ideal tool for exploring membrane shapes. In this research proposal, I will expand the multiscale scheme to characterize high-genus membranes. I aim to predict different emerging shape families, understand how to control, and stabilize these shapes, and reveal how proteins organize on these morphologies.

This investigation will yield a plethora of new data on biomembrane shapes, thereby contributing to biomedical developments by providing fundamental theoretical bases for understanding cellular membrane behaviours and for the design of biomimetic systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0