Descrizione del progetto
TIC e società nell’Africa subsahariana
Il settore tecnologico nigeriano vanta il primato di essere il più importante dell’Africa. Studi approfonditi condotti nella Silicon Valley hanno dimostrato la significativa influenza esercitata dalle zone ad alta intensità di tecnologia sulle relazioni sociali e sulle esperienze individuali. In questo contesto, il progetto LAGOSTECH, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di indagare le interazioni e i negoziati tra la società e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei «luoghi del silicio» dell’Africa subsahariana concentrando l’attenzione su due cluster di innovazione situati a Lagos, ed esaminando nello specifico la negoziazione dei contratti tecnologici, che rispecchiano il modo in cui la società accetta, modifica o rifiuta le TIC. LAGOSTECH approfondirà le pratiche messe in atto da imprenditori, esperti, utenti e consumatori per promuovere un più ampio riconoscimento del ruolo svolto dalle TIC in Africa.
Obiettivo
To improve our understanding of the interactions and negotiations between society and Information and Communication Technologies (ICTs) in sub-Saharan African silicon places, LAGOSTECH will investigate the experiences of technology in and the digital creativity emanating from two technological nodes (Yaba and Talent City) in Lagos. Nigeria is home to the largest number of tech hubs in Africa, but paradoxically is also where silicon places have received the least scholarly attention. Studies of Silicon Valley reveal how technologically saturated places strongly influence social relationships and individual experiences while producing a variety of perceptions of technology. Yet, despite the EUs strong interest in digitalisation processes in Africa, previous studies on African technological nodes focused on entrepreneurs investment strategies within tech hubs, paying scarce attention to high-tech communities socio-cultural characteristics and to the broader reasons behind their development. LAGOSTECH aims to fill this gap by analysing Lagos innovation clusters in everyday life, with a focus on the negotiation of technology contracts; that is, the social dynamics through which ICTs are accepted, amended or rejected, ultimately leading to the emergence or the disappearance of these communities. Through ethnographic fieldwork, LAGOSTECH will look at the stories, discourses, and practices of tech entrepreneurs, experts, users and consumers, revealing how they imagine their digital futures and the interweaving between people and ICTs. In addition to advancing knowledge in disciplines such as Anthropology, Sociology, African Studies, STS, and Silicon Valley studies, the projects findings will facilitate a broader reconsideration of ICTs in Africa, leading to improved collaboration between European and sub-Saharan African stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.