Descrizione del progetto
Il ruolo della diversità ontologica nell’educazione ambientale europea
L’educazione ambientale riveste un ruolo cruciale all’interno dell’UE, eppure la ricerca sui vari fattori che influenzano il processo di apprendimento è stata limitata. Per colmare questa lacuna, il progetto ODEEN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di approfondire il significato della diversità ontologica nell’educazione ambientale. In questo contesto, «ontologia» funge da termine più ampio che comprende l’analisi sociale. Il progetto intende utilizzare i principi e le tecniche degli studi teologici e religiosi per indagare se l’assenza di diversità ontologica ostacoli l’efficacia dell’educazione ambientale europea. Inoltre, il progetto si prefigge di individuare le vie tramite cui gli studi teologici e religiosi possono contribuire a promuovere la diversità ontologica nell’ambito dell’educazione ambientale. Le sedi di ricerca principali di ODEEN saranno Barcellona (Spagna) e L’Avana (Cuba).
Obiettivo
Working as an environmental education (EE) facilitator I can attest to the fact that a feeling of urgency, detachment, helplessness and lack of alternatives tends to be a common reaction when working with EE in the European context. This has led me to question the factors that influence the learning process within EE. Building on my past work on ideological and epistemological blockages to effective social change, this project will utilize the concept of ontology as a more encompassing term for social analysis. Based on analytical frameworks on secularism, religion and climate change developed within the Faculty of Theology and Religious Studies at Groningen University, together with transdisciplinary currents of thought such as political ontology and agroecology, in the proposed research I will study the role of ontological diversity in environmental education (EE) utilizing concepts and methods from the field of theology and religious studies (TRS). Framing the research within TRS will allow us to find a critical perspective on the dominant secular-scientific tradition behind EE policy and implementation, as well as the presumed secularity-based ontological homogeneity of EE in Western and Westernized contexts. In this research we will explore if the effectiveness of European environmental education is being hindered by lack of ontological diversity, together with ways in which TRS can contribute to fostering ontological diversity (OD) within EE. I will be focusing on EE in the contexts of Barcelona (Spain) and Havana (Cuba) using literature review, expert interviews, critical discourse analysis, grounded theory, good practice analysis and participatory action-research (PAR) in order to develop four scientific articles on OD in EE, a handbook for EE practitioners, a handbook for policy makers, and policy recommendations for EU GreenComp implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneingegneria della conoscenzaontologia
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi