Descrizione del progetto
Esplorare la fragilità degli ecosistemi alla luce delle crisi climatiche
A causa degli inarrestabili cambiamenti climatici, gli ecosistemi del nostro mondo si stanno deteriorando a un ritmo allarmante, una crisi che mette a rischio i servizi essenziali da essi forniti all’umanità. L’intricata rete di questi ecosistemi rende la previsione della loro fragilità una sfida formidabile; nonostante i notevoli passi in avanti compiuti in tal ambito, infatti, persistono importanti lacune nelle conoscenze, con una conseguente difficoltà nel prevedere le transizioni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FRAGILEPRINTS affronterà queste brusche mutazioni. In particolare, il progetto mira a scoprire le «impronte digitali» che caratterizzano la fragilità degli ecosistemi, indicatori comuni presenti in ciascuno di essi, avvalendosi di innovativi metodi interdisciplinari. FRAGILEPRINTS si rivela promettente alla luce degli obiettivi di creare uno strumento predittivo fondamentale per dare priorità agli sforzi di conservazione, mappare la fragilità degli ecosistemi e ripristinare gli ecosistemi in pericolo.
Obiettivo
Ecosystems are deteriorating at unprecedented rate. Climate change is threatening their functioning and the vital services they provide to human societies, imposing an urgent need to understand how they are coping with and reacting to global change. The complexity of ecosystems, however, makes predicting their fragility a difficult endeavor. FRAGILEPRINTS: Identifying fingerprints of fragility in complex ecosystems focuses on a critical scenario in ecosystem degradation: large and abrupt transitions following gradual environmental changes, observed across ecosystems worldwide. Despite important progresses, key knowledge gaps remain in our understanding of the mechanisms underpinning these transitions, making them notoriously difficult to predict. Current research relates them to the presence of Multiple Stable States (MSS), with small perturbations able to induce large shifts from healthy, species-rich communities towards deteriorated ecosystem states. Understanding of MSS, however, is based on simple models that largely ignore the role of species diversity and interaction complexity, highlighting an extremely relevant gap in our capacity to uncover potential abrupt transitions in species-rich ecosystems. To address this gap, FRAGILEPRINTS will investigate the emergence of MSS in complex ecosystems by combining a novel bottom-up and top-down interdisciplinary approach: increasing complexity in few-species MSS models and adding structure to random high-dimensional complex networks. The combination of the two, each applying mathematical models and numerical simulations confronted with experiments and whole-ecosystem data, will allow the identification of fingerprints of ecosystem fragility: conditions, common across ecosystems, related to the presence of MSS and potential abrupt transitions. These results will be applied to generate a predictive tool with utility in prioritizing areas for conservation, mapping ecosystem fragility or restoring degraded ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.