Descrizione del progetto
Migliorare le reazioni a catena
Molte reazioni chimiche impiegano un approccio catalitico di tipo a catena, in cui il catalizzatore trasferisce l’atomo o il gruppo di atomi con un movimento lungo una catena di molecole, modificando così la catena un passo alla volta. Questo approccio potrebbe generare molecole complesse con un controllo preciso sulla loro struttura e funzione, con applicazioni nella produzione di polimeri. Il progetto CARBO-CHAIN, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sulla catalisi del nichel, un metodo popolare per queste reazioni. I ricercatori intendono isolare e studiare diversi intermedi di nichel per comprendere meglio il meccanismo e migliorare l’efficienza e la selettività di queste reazioni catalitiche a catena.
Obiettivo
While originally designed to control the topology of polymers, catalytic chain-walking reactions have recently offered new vistas for forging carbon-carbon bonds at previously unfunctionalized C(sp3)–H sites by formally translocating the metal catalyst throughout the alkyl side-chain of a substrate. In particular, nickel catalysis has positioned at the forefront of this emerging field due to its modular reactivity through one- or two-electron pathways. Nevertheless, the chain-walking process is poorly understood in mechanistic terms, being the nature of the active intermediates still subject of considerable speculation, and with Ni(I) or Ni(II) species arbitrarily proposed with no supporting experimental evidence.
This project will tackle the challenge of isolating and characterizing discrete Ni(I) and Ni(II) intermediates to test their reactivity in chain-walking scenarios. Control at Ni disproportionation-comproportionation events, and the use of alkyl carbon fragments with appendant carbonyl chelating-motifs will materialize this goal by intramolecularly stabilizing the nickel complexes. The knowledge acquired will be utilized for a regiodivergent chelation-controlled carboxylation of Weinreb amides with CO2, delivering 1,4-dicarbonyl motifs with two orthogonal molecular handles. Lastly, the asymmetric variant of this transformation will strengthen future applications of this novel reactivity in de novo drug synthesis, late-stage functionalization approaches, and radiolabelling assays.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.