Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D printing fabrication of tailored interfaces for pressurized Protonic Ceramic Electrolysis Cells

Obiettivo

Pressuriz3D aims to advance in the field of pressurized protonic ceramic electrolysis cells (PCEC) with the utilization of advanced fabrication techniques such as masked-stereolithography (MSLA) and robocasting. Aiming to reduce the utilization of fossil fuels on a global scale, the design of systems for hydrogen production via steam electrolysis is fundamental to increase the reliability of renewable energy sources.
PCECs are high-temperature electrolysers which use ceramic electrolytes characterized by high protonic conductivity. Compared with other HTEs (e.g. solid oxide electrolysis cells, SOEC), this type of conduction mechanism can significantly reduce the operating temperature of the device (e.g. from 700-900 °C to 300-650 °C respectively for SOEC and PCEC). Additionally, PCECs can produce directly pure hydrogen eliminating the purification process to remove steam necessary for SOECs.
Fabrication of a PCEC via additive manufacturing (AM) techniques can significantly reduce production costs and the waste of material during processing, thus boosting sustainability and circularity aspects. complex-shaped electrolyte can be produced increasing the mechanical resistance with the joining materials to maintain the gas tightness of the system (i.e. glass-ceramic sealants). Patterned surfaces coupled with glass ceramic sealants will allow the utilization of pressurized gases, which are expected to significantly increase PCEC performances. Furthermore, geometry modification of the electrolyte membranes, thanks to the fabrication via MSLA printing, can further improve the performance and the hydrogen production rate.
A high impact on the future career of the candidate is expected by complementing his current background with new skills in the field of hydrogen conversion, in particular, the design and processing of PCEC and the integration of glass-ceramic sealants for the fabrication of pressurized systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0