Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Romani Chords: Uncovering Romani Practice for Harmonic Accompaniment with Sonic, Visual and Ethnographic Analysis

Obiettivo

The phrase “Romani chords” (RC) encapsulates the distinctively lush harmonic language of Romani musicians in Slovakia. This musical feature is key to impressing non-Roma audiences and something Roma consider a root of their entire musical culture. RC are not merely a sonic phenomenon, though. They reflect long-established economic practices in Romani professional music-making, skills in creatively re-interpreting music of the surrounding non-Romani majorities, and a particular form of musical learning whereby folk knowledge passes from generation to generation. RomChords is the first project that tackles this phenomenon in its anthropological and ethnomusicological complexity. The project is an interdisciplinary investigation approaching RC as three types of data: a) sonic, b) visual, and c) ethnographic. The main ambition is to challenge the primacy of Western theories of harmony and to reconsider RC from the Romani perspective, unearthing how Roma themselves perceive, conceptualise and theorise their chords. The project aims to answer the following key questions: What role do RC play in the performance of Romani ethnicity? What is the significance of RC for Romani professional musicianship? How do Roma learn RC, and how do they innovate them? And what is the role of vision in learning and teaching RC? Action to address these questions is shaped by three specific objectives, which will be pursued through international and intersectoral cooperation between three participating institutions: I) Data collection concerning RC among Romani musicians in Slovakia (Institute of Ethnology and Social Anthropology, Slovak Academy of Sciences); II) Trans-disciplinary analysis of the data, employing methods of qualitative social sciences and computational (ethno-)musicology (Institute of Ethnomusicology – Center for Studies in Music and Dance, Portugal); III) Integration of knowledge about RC into a museum exhibition (The Museum of Romani Culture, Czech Republic).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV ETNOLOGIE A SOCIALNEJ ANTROPOLOGIE SLOVENSKEJ AKADEMIE VIED, VEREJNA VYSKUMNA INSTITUCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 524,40
Indirizzo
KLEMENSOVA 19
813 64 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0