Descrizione del progetto
Rilanciare l’agroforestazione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Di fronte alla crescente emergenza climatica, le strategie di utilizzo sostenibile del territorio risultano sempre più essenziali. Tra di esse, l’agroforestazione si distingue come una pratica consolidata nei paesi europei, in grado di offrire notevoli benefici in ambito rurale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RhECAST si propone di affrontare i cambiamenti climatici esplorando le interazioni esistenti tra sostenibilità e patrimonio paesaggistico rurale. Concentrandosi sulla pianura padano-veneta, un punto caldo di inquinamento atmosferico, RhECAST combina archeologia del paesaggio, modellazione computerizzata e geochimica archeologica del suolo e sfrutta dati storici a livello agroforestale per tracciare un percorso verso una gestione sostenibile del paesaggio, in grado di favorire la mitigazione dei cambiamenti climatici. Il progetto dispone inoltre del potenziale per essere replicato in regioni europee simili, come Germania, Spagna e Portogallo.
Obiettivo
With the ongoing climate emergency and nations’ commitments to meet net-zero carbon emissions by 2050, there is a heightened need to contrast climate change through sustainable land-use (LU) strategies. Agroforestry (AF) has existed since ancient times in European countries, and it has been recognised as one of the most beneficial rural LU systems. The RhECAST (Rural landscape hEritage and CArbon sequeSTration) project aims to develop a new interdisciplinary approach to investigate the interactions between sustainability and rural landscape heritage with particular reference to CO2 sequestration over the long term. The project will take an interdisciplinary approach that combines landscape archaeology (HLC - Historical Landscape Characterisation), computer-based modelling (MSD - Multi-Sector Dynamics) and archaeological soil geochemistry (ASG), and it will focus on one of the main European hot spots of atmospheric pollution, the Po - Venetian Plain (PVP - Italy). The main project innovation will be to develop an MSD model using HLC data to determine which would be the effect on climate change mitigation by recasting the current PVP’s industrial agriculture with historical AF. ASG will be essential to constrain the MSD model results leading to significatively more precise outcomes of past and potential future CO2 sequestration. Thus, the RhECAST project aims at modelling CO2 sequestration rate of historical AF to inform sustainable landscape management plans that will maximise climate change mitigation whilst preserving the regional cultural identity. By applying a range of innovative and interdisciplinary techniques, the project will be able to develop a model that could be potentially extended in other European regions with similar historical and environmental characteristics (e.g. Dehesa - Spain; Montado - Portugal; Plužiny - Czech Republic; Streuobst - Germany).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.