Descrizione del progetto
Testare l’approccio narrativo per migliorare il processo decisionale sul clima
Nell’ultimo decennio, il campo dell’attribuzione e del rilevamento negli studi sul clima ha visto l’emergere e l’evolversi di un approccio noto come storyline (ovvero narrativo). Nonostante le sue lodevoli qualità, i sostenitori dei metodi probabilistici hanno espresso critiche e sollevato dubbi in merito alla sua efficacia. Il progetto UN3, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, indagherà il rapporto tra questo approccio e la filosofia scientifica al fine di stabilire credibilità e promuovere il relativo discorso. L’obiettivo principale del progetto è effettuare un’analisi comparativa della «fattività» nell’ambito dei sistemi probabilistici e di quelli narrativi. Inoltre, UN3 si prefigge di valutare l’efficacia dell’impiego di narrazioni per prendere decisioni informate in scenari incerti e migliorare la pianificazione strategica. Per di più, il progetto approfondisce l’integrazione delle conoscenze locali allo scopo di garantire un’equa rappresentazione nella climatologia, fornendo in tal modo preziose indicazioni ai decisori politici.
Obiettivo
"In the last decade, the ""storyline"" approach has been introduced and developed in the subfield of attribution and detection in climate studies. In spite of its merits, it has been met with harsh criticism, especially from advocates of probabilistic approaches. The overall aim of UN3 is to explore and exploit the symbiotic relations between the storyline approach and the philosophy of scientific understanding, to foster the legitimation of the former and advance internal philosophical debates in the latter. UN3 is organized into three research work packages with a specific objective. WP1 investigates the ""factivity"" of storyline-based understanding. Its specific objective is to characterize and evaluate storyline-based scientific understanding, emphasising its complementarities with and divergences from probabilistic understanding, particularly in terms of their factivity. WP2 investigates the ""effectiveness"" of storyline-based understanding. Its specific objective is to assess the effectiveness/factivity ratio of storyline-based understanding in successful decision-making under deep uncertainty, particularly in terms of informing robust and/or adaptive strategies and exploiting their relations. WP3 investigates the ""transdisciplinarity"" of storyline-based understanding. Its specific objective is to identify, characterize, and develop transdisciplinary means in which storyline-based understanding may be advanced by local knowledge and, in turn, advance epistemic justice in climate science, particularly in terms of conveying actionable knowledge. The overall methodology is inter- and transdisciplinary, involving theoretical and empirical components, and including collaborations with academic researchers from various centres and with non-academic stakeholders. UN3 will be conducted at Politecnico di Milano with Prof. Giovanni Valente as supervisor and Prof. Massimo Tavoni as co-supervisor. A secondment is planned at TU Delft, with Prof. Behnam Taebi as host."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.