Descrizione del progetto
Sbloccare la comunicazione infantile: oltre le parole dette
Il linguaggio è uno strumento fondamentale che forma le nostre menti e permette di condividere la conoscenza tra le generazioni. Nel campo dello sviluppo infantile, i ricercatori stanno studiando se possiamo comunicare e condividere le conoscenze con i bambini solo attraverso le parole, o se i gesti giocano un ruolo altrettanto cruciale. Il nascente movimento dei «segni del bambino» suggerisce quest’ultima ipotesi. I segni del bambino comprendono gesti simbolici che rappresentano concetti, facilitando potenzialmente la comunicazione tra bambini e adulti. Tuttavia, la ricerca attuale offre pareri contrastanti basati su interpretazioni indirette del comportamento infantile. Il progetto MultiMeans, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà l’elettroencefalogramma per decodificare direttamente il cervello dei neonati e confrontarlo con quello degli adulti. L’obiettivo è determinare se i due condividono uno spazio concettuale multimodale comune per lo scambio di significati.
Obiettivo
"Language is our most potent cognitive and cultural tool, through which we can shape one another’s minds, share information and build knowledge collectively across generations. This is crucial during development: infants build knowledge to the extent that adults offer the appropriate scaffold, i.e. if the teaching material is tuned to the infant’s current understanding. At present, it is hotly debated whether we can open communication and share knowledge with infants only by means of spoken words, or whether gestures offer equal scaffolding. The growing ""baby sign"" movement may offer this possibility. Baby sign is a system of symbolic gestures, i.e. signs that have meaning and symbolize concepts. As a result, symbolic gestures are a potential means for exchanging meanings in the preverbal infant/adult dyad. However, this exciting scenario cannot be proved by the existing research, which shows contrasting views that only rely on the indirect interpretation of infant behaviour. Using EEG, the present project will be the first to directly decode the baby brain and establish a direct quantitative comparison with the adult brain to verify whether the two share a common multimodal conceptual space, essential for exchanging meanings before and beyond spoken language. At the scientific level, the project will provide an unprecedented understanding of the origins of human language and symbolic cognition, which are essential hallmarks of our species. By testing whether these core abilities develop not only via the verbal channel (spoken words) but also via the visual channel (symbolic gestures), it may support a paradigm shift in favor of human language as inherently multimodal. At the societal level, the project will test key assumptions of baby signing, whose widespread interest is not equally paralleled by compelling scientific evidence; thus, it will directly impact intervention models that aim to support human language and symbolic cognition during (a)typical development."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.