Descrizione del progetto
Leghe di magnesio per le fratture ossee
Le fratture ossee nella popolazione anziana rappresentano una sfida per la salute. I trattamenti attuali si basano spesso su materiali permanenti come il titanio, che possono portare all’osteoporosi e richiedere un intervento chirurgico di rimozione. Gli impianti biodegradabili temporanei, come quelli di magnesio (Mg), sono promettenti ma si corrodono troppo rapidamente e hanno un’approvazione limitata a causa delle difficoltà nel controllare la porosità, un fattore chiave per la crescita dei tessuti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MACS svilupperà leghe di Mg per produrre impalcature porose utilizzando la fusione laser selettiva. Queste impalcature saranno ottimizzate per la resistenza alla corrosione e la biocompatibilità per supportare l’ingegneria del tessuto osseo. Inoltre, il progetto prevede la progettazione di rivestimenti superficiali per regolare i tassi di corrosione e promuovere la proliferazione cellulare.
Obiettivo
One important health issue in Europe, especially with the aging of the population, is bone (tissue) fracture (damage) as a result of high-energy impact or trauma, tumor resection, infection or osteo-degenerative diseases. This problem is currently managed with fixation devices and porous scaffolds made of bio-inert and biocompatible alloys (Ti, Co-Cr, steels). However, the large elastic modulus mismatch between these permanent materials and the bone tissue leads to osteoporosis and secondary fractures. Moreover, secondary surgeries are often necessary to remove these permanent implants. To overcome these limitations, temporary implants from biodegradable and biocompatible metals, such as magnesium (Mg) have been attracted a lot of attention. However, Mg suffers from fast corrosion rates in body fluids, which also impairs cell proliferation and just a few Mg alloys, fabricated by conventional techniques (extrusion and powder metallurgy) have been approved for bone tissue therapies so far. These techniques do not allow to control the porosity (pore shape, size and connectivity), which is necessary to ensure appropriate cell proliferation and tissue growth. Hence, the project MACS aims at developing a new generation of Mg alloys suitable to manufacture by selective laser melting porous scaffolds with optimum porosity, mechanical properties, corrosion resistance and biocompatibility to be used for bone tissue engineering. Particular emphasis will be paid to the engineering of surface coatings to ensure the appropriate rates of corrosion and cell proliferation so the biodegradable scaffold will be gradually replaced by the tissue. Porous scaffolds will be designed and manufactured by selective laser melting with the new alloy and engineered with surface coatings. The mechanical properties, corrosion resistance as well as bioactivity for bone tissue regeneration will be determined by means of in vitro tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti osso artificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.