Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differential effects of dietary potassium intake on blood pressure

Obiettivo

As the primary risk factor for the onset of cardiovascular disease, hypertension is a major contributor to premature death and disability. High dietary sodium (Na+) consumption is often considered a primary culprit for hypertension, but evidence exists that increasing dietary potassium (K+) consumption may lower blood pressure (BP). However, a number of studies in humans indicate that higher K+ intake is not always beneficial for blood pressure effects that the host lab recently confirmed in rodents. Reducing and maintaining a lower BP based on dietary intervention requires understanding of the long term and/or accumulated effects of the intervention and the underlying molecular basis. This project will increase our understanding of the differential effects of dietary K+ on BP, the role of the kidney and potentially the vasculature. The project objectives are to: 1) determine the optimum dietary K+ intake that reduces and sustains lower BP; 2) identify factors in the kidney that drive K+ sensitivity of BP; 3) assess if sustained high dietary K+ intake changes vascular function; 4) investigate the molecular basis of any vascular remodelling that promotes, or is consequential, to increased BP during prolonged high dietary K+ intake. To address these questions I will apply a broad range of interdisciplinary skills and methods: telemetric monitoring of BP, in vivo assessment of kidney and vascular function in animal models and gene modified mice, RNA sequencing (including single-cell) and bioinformatics, optical clearing and innovative 3D multiplex imaging of tissues. Successful completion of the research in this proposal provides an excellent opportunity to uncover new targets and strategies for the management of hypertension. From a personal perspective it represents a major step towards establishing myself as an independent researcher in the area of renal-vascular crosstalk.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0